Giornata della memoria, Sangiuliano: “La Shoah è stata il male assoluto”
In vista della Giornata della Memoria è stata aperta a Roma la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka

Photo by Guilhem Vellut licensed under CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en)
In vista della Giornata della Memoria, che si svolge ogni anno il 27 gennaio, è stata aperta a Roma la mostra “L’inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka“. Nel corso dell’inaugurazione è intervenuto anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. “Quando siamo entrati in quella sala oscura quasi non reggevo: come si può? É una cosa inimmaginabile. Dobbiamo ribadire sempre e con forza l’unicità della Shoah, ci sono state tante tragedie però questo rappresenta il male assoluto e ha un’unicità che resterà indelebile nella storia. Abbiamo il dovere di coltivare la memoria“, ha dichiarato.
Giornata memoria, Gualtieri: “Shoah è stata il più grande crimine nella storia dell’umanità”
All’evento era presente anche Roberto Gualtieri, il sindaco di Roma, che ha ribadito l’importanza di “tenere vivo il ricordo delle tragedie che hanno segnato il secolo scorso, non solo in questi giorni ma tutto l’anno“. Ha poi definito la Shoah “il più grande crimine contro l’umanità“.
Giornata della Memoria, l’incontro di Sami Modiano con studenti Liceo “Morgagni”
Lo scorso 20 gennaio Sami Modiano ha incontrato a Palazzo Giustiniani, a Roma, gli studenti del Liceo scientifico “Morgagni” per condividere con le nuove generazioni la testimonianza dell’Olocausto. “Ad Auschwitz squarciavano bambini, ammazzavano omosessuali, rom, disabili. Ho visto tutto questo e non sono ancora uscito da Birkenau, sono ancora là. Quando uno esce vivo da quell’ingranaggio della morte non ci crede, si sente male. Non trovi la risposta, ti porti appresso questi punti interrogativi“, ha raccontato il sopravvissuto alla Shoah. “Voi giovani siete stati lo spunto per darmi la forza di andare avanti perché voi siete la speranza del domani“, ha proseguito con commozione Modiano rivolgendosi direttamente agli studenti, come si vede in un estratto dell’incontro diffuso dal Senato in vista della Giornata della Memoria.
Olocausto, Giarrusso: “Chi ha i busti di Mussolini in casa si ricordi delle vittime”
A margine del discorso in Eurocamera del Presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog, il deputato europeo Dino Giarrusso ha definito l’olocausto il punto più basso dell’intera storia dell’umanità. “Non ricordiamoci solo dello sterminio di un intero popolo, ma del fatto che le persone in Europa sono state convinte della bontà di questa scelta“, ha aggiunto. “Quando qualcuno oggi ha i busti di Mussolini in casa, bisognerebbe ricordargli che ha i busti di un dittatore criminale che ha infangato l’Italia“, ha concluso.
Olocausto, Castaldo (M5s): “L’Europa non è immune all’odio raziale”
Anche Massimo Castaldo, deputato europeo del Movimento 5 Stelle, ha parlato della Giornata della Memoria e dell’olocausto. In particolare si è soffermato sull’importanza del passaggio di testimone della memoria alle generazioni più giovani. “La pace in Europa non è scontata. È stata infatti messa in discussione dall’aggressione della Russia in Ucraina, ragion per cui il ricordo dell’olocausto oggi è più prezioso che mai. La discriminazione su base etnica è un veleno che spesso porta a movimenti estremisti che fanno prevalere la logica del capro espiatorio. L’Europa non è immune, quindi formiamo i nostri giovani al riguardo“, ha concluso Castaldo.