Associare il nome di Tullio Solenghi a quello del “Trio” che componeva con Anna Marchesini e Massimo Lopez è quasi naturale, ma la sua carriera è decisamente più lunga e gli ha permesso di ottenere successi anche come attore “solista”. Recentemente è stato tra i protagonisti della fiction “L’allieva” con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale dove interpretava il prof. Malcomess, oltre ad avere lavorato spesso a teatro, ambiente che ama proprio per la possibilità di sentire direttamente l’affetto del pubblico.
Tullio Solenghi: età e carriera
Tullio Solenghi è nato a Genova il 21 marzo del 1948 ed è uno dei nostri attori più completi, in grado di interpretare sia ruoli più ironici sia quelli più drammatici. La passione per la recitazione è nata in lui sin da ragazzino e lo ha spinto a frequentare la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Genova quando era ancora minorenne. Ed è proprio qui che ha avuto la possibilità di conoscere un amico che si è trasformato poi in uno dei colleghi più amati: Massimo Lopez. Il momento dell’esordio in teatro non tarda ad arrivare ed è datato 1970, anno in cui recita in “Madre Coraggio e i suoi figli” di Bertolt Brecht. La collaborazione con il teatro della sua città dura ben sette stagioni.
Nel 1976 compare per la prima volta in Tv al fianco di Pippo Baudo in “Chi”, mentre pochi mesi più tardi si mette alla prova anche in veste di intrattenitore comico con Beppe Grillo.
La svolta in carriera arriva nel momento nel 1982 decide di formare il “Trio” insieme a Lopez e Anna Marchesini. Gli apprezzamenti nei loro confronti soprattutto per la capacità di sdrammatizzare su temi più seri (molti ricordano lo sketch in cui lui interpretava interpretava l’Ayatollah Khomeini provocò reazioni internazionali) sono stati determinanti per il loro successo. Non a caso, sono stati scelti per prendere parte a ben tre edizioni del Festival di Sanremo, nel 1986, 1987 e 1989. I tre artisti sono stati anche protagonisti di due spettacoli teatrali, “Allacciate le cinture di sicurezza” e “In principio era il Trio”.
Il Trio si scioglie nel 1994 per assecondare la volontà dei tre artisti di dedicarsi a impegni come solisti. Una scelta che in un primo momento ha fatto discutere, ma che non ha impedito loro di ottenere soddisfazioni importanti. Oltre all’attività da attore Solenghi ha avuto modo di mostrare il suo talento anche in altre vesti: ha infatti condotto diverse edizioni di “Striscia la notizia”, oltre a “Domenica In” (1998) al fianco di Giancarlo Magalli.
La sua vita privata
Tullio Solenghi è legato da anni a Laura Fiandra, classe 1949 e da sempre appassionata di cucina e di natura. Questo l’ha spinta a fondare nel 1994 “Sotto il ciliegio”, centro di medicina naturale che si occupa di osteopatia e omeopatia. Dal loro rapporto, che dura ormai da quasi mezzo secolo, sono nate due figlie, Alice e Margherita.
Nonostante il passare degli anni, la coppia è legatissima. “Lui trasuda amore per tutti noi – ha svelato Laura, parlando del marito -. L’ho scelto bene. Io l’ho preso che ancora aveva 22 anni, ci siamo messi assieme un venerdì 17. Lui ha tanti difetti – ha aggiunto, sorridendo -: ad esempio mi fa disperare, perché con lui si fa tutto di corsa. Però è un papà, marito e nonno stupendo” – aveva raccontato lei a Caterina Balivo, ospite di ‘Vieni da me’.