Pierfrancesco Favino, ecco come usa i soldi che guadagna: rivelazione inaspettata

La straordinaria carriera di Pierfrancesco Favino foto: Ansa - newsby
Newsby Claudio Rossi 27 Marzo 2023

Oggi è uno dei più grandi attori italiani. Ma ha fatto tanta gavetta e avuto difficoltà economiche. Per questo conosce il valore del denaro.

Pierfrancesco Favino è certamente uno dei migliori attori del cinema italiano. Tra i più amati. Per la sua capacità di trasformarsi con ruoli sempre diversi. Ma è anche amato dalle donne, per il suo aspetto fisico e per i suoi modi di fare. E oggi dimostra che il grande successo non lo ha cambiato. Ecco come spende i suoi soldi.

Pierfrancesco Favino
La straordinaria carriera di Pierfrancesco Favino foto: Ansa – newsby

53enne romano, per Pierfrancesco Favino il successo arriva tutto sommato tardi. E’ il 2001 quando, con “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino ottiene il primo ruolo importante in una grande produzione. Oggi, in un’intervista concessa a L’Espresso, il popolare attore ricorda gli anni della gavetta, ricorda gli anni in cui ha dovuto fare mille lavori, arrabattarsi per sbarcare il lunario e pagare l’affitto.

Ma da un ventennio a questa parte, Favino è certamente uno degli attori più importanti. Peraltro, con ruoli iconici. E’ lui il Libanese di “Romanzo criminale”, film cult di Michele Placido del 2005. E recita anche in produzioni internazionali come “Angeli e demoni” di Ron Howard. Ciò che tutti riconoscono a Favino, comunque, è la sua capacità di trasformarsi. La sua doppietta del 2019 e del 2020 resterà nella storia del cinema italiano. Prima interpreta Tommaso Buscetta ne “Il traditore” di Marco Bellocchio. Poi Bettino Craxi in “Hammamet” di Gianni Amelio. In entrambi i casi è identico!

Pierfrancesco Favino: il successo non lo ha cambiato

Attualmente è al cinema con “L’ultima notte di Amore” e l’uscita della pellicola di Andrea Di Stefano è anche l’occasione per il settimanale “L’Espresso” per intervistarlo. Come detto, nel faccia a faccia con Claudia Catalli, l’attore ha ricordato i primi anni di carriera, in cui sembrava non dover sfondare e in cui ha dovuto fare tanti lavori per portare a casa la pagnotta: “Fino al 2015 non sono stato pagato grandi cifre. Conosco il valore del denaro, sono uno che va a fare la spesa, alla posta, porta le figlie a scuola” dice.

Pierfrancesco Favino, 53 anni
Il successo non ha cambiato Pierfrancesco Favino foto: Ansa – newsby

Favino, dunque, viene dalla strada e sa che ci sono tante, tantissime persone che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, proprio come il suo ultimo personaggio, un poliziotto. Pensa proprio a questa categoria:  “Resta uno dei mestieri peggio pagati che esistano, soprattutto rispetto a quello che viene loro chiesto. Le loro condizioni andrebbero migliorate”. In generale, quindi, il successo non ha cambiato il grande attore romano. Né lo ha reso un divo che è tale solo se vive nell’opulenza: “Non disperdo il denaro, non ho bisogno della villa, del cuoco, del lusso sfrenato, non mi realizzo in quella dimensione”.