Oriella Dorella, da etoile della danza a oggi: la sua carriera

Sin da bambina ha avuto la possibilità di studiare danza, presso La Scuola del Teatro Alla Scala di Milano: ora è in Tv come "tutor" di "Detto Fatto"

Newsby Ilaria Macchi 27 Maggio 2021

Il nome di Oriella Dorella è legato alla storia della danza, passione che lei ha avuto sin da quando era solo una bambina e che le ha permesso di ottenere importanti successi. Già a otto anni ha fatto il possibile per iscriversi a una delle scuole più importanti per un’aspirante ballerina, quella del del Teatro alla Scala, dove era possibile anche continuare a frequentare la scuola. Sfortunatamente, però, lei aveva convinto i suoi genitori quando le richieste non potevano più essere esaudite.

La determinazione non le è mai mancata ed è stata fondamentale anche in quell’occasione. Il portiere dell’istituto si era infatti reso conto subito di quanto lei ci tenesse e fosse rimasta delusa e si è offerto di fare qualcosa per lei. Grazie al suo aiuto lei ha avuto così modo di realizzare il suo sogno.

Oriella Dorella: anni e carriera

Oriella Dorella è nata a Milano il 25 gennaio 1952. Il carattere e il suo talento da ballerina le hanno permesso di ottenere soddisfazioni davvero importanti, grazie anche alla sua capacità di mettersi alla prova. I sacrifici che sono necessari per migliorarsi in un settore come questo si sono rivelati determinanti, ma non le sono mai pesati.

E i risultati non sono mancati: in breve tempo è riuscita a trasformarsi da solista a prima ballerina, per poi diventare étoile nel corpo di ballo del Teatro alla Scala. E non è finita qui: è stata successivamente nominata direttrice artistica del Balletto di Milano.

La popolarità vera e propria, però, come spesso capita, è arrivata in Tv. Tra le trasmissioni a cui ha preso parte in veste di ballerina ce n’è stata una che ha segnato la storia della Tv tra fine anni ’80 e inizio anni ’90: “Fantastico“. Ma non è mancata l’opportunità anche per svelare un talento inaspettato in veste di attrice: l’artista ha infatti recitato in alcune fiction, quali “Grandi domani” (2005) e “Non smettere di sognare (2009 e 2011).

Dal 2019 è diventata una delle “tutor” di “Detto Fatto”, condotto da Bianca Guaccero. Qui ha la possibilità di insegnare alle persone non più giovanissime come mantenersi in forma. Un’esperienza particolare, ma che le è piaciuta sin da subito: “Quando mi diverto! – ha detto in un’intervista a ‘Telesette’ -. Insegno alle persone di una certa età a tenersi in forma senza dover fare per forza 60 addominali al giorno. I miei sono tutti esercizi che si possono fare a casa. Si può stare sulle punte anche mentre si mescola il ragù”.

La sua vita privata

La ballerina è stata a lungo sposata con Eugenio Gallavotti. L?ex marito di Oriella Dorella è un giornalista, ex direttore di “Elle”, che ha lavorato anche per il settimanale “Oggi”. I due si sono separati ormai da tempo, ma l’addio non è stato indolore: è stato infatti l’uomo, secondo quanto rivelato dall’artista milanese, a decidere di prendere due strade diverse proprio quando stavano per accogliere in famiglia due figli. La donna ha deciso infatti di compiere un gesto davvero generoso,  che le ha permesso di dare amore a due bambini poco fortunati. Per Oriella Dorella adozione è una parola che ha un significato davvero importante: negli anni ’90, infatti, ha accolto in famiglia due piccoli brasiliani. “Io cerco di capire le scorie di dolore che ancora traspaiono da loro – ha detto la Dorella in un’intervista al magazine ‘Vita’ -. Moises, il grande, ha conosciuto i suoi genitori e custodisce i suoi ricordi. Marcos ha invece dietro di sè un buco nero“.

L’ex marito dell’artista, invece, oggi ha avuto un altro figlio, Giorgio, nato dalla relazione con la nuova compagna, Silvia.

Accettare la fine del matrimonio non è stato semplice per la danzatrice: “Sognavo una bella famiglia perché non l’ho mai avuta – ha detto a ‘Oggi è un altro giorno’ -. Ho conosciuto una persona con cui abbiamo adottato due bambini, eravamo complici. Una mattina non c’era più, non dico altro. Lui è uscito un attimo e non è più tornato. Questo mi è dispiaciuto”.

Oggi i due ragazzi sono ormai adulti, Moises ha 33 anni e vive solo, Marcos ne ha 31. “Sono grandi e determinati – ha detto lei con orgoglio -. Hanno studiato e hanno una grande voglia di lavorare. L’importante è che abbiano capito che io li ho amati molto. Sono sereni, hanno fatto delle scelte di vita e io mi appresto a vivere la mia sesta vita. L’amore è tutto, mI piace l’idea di avere un compagno, di condividere”.

Impostazioni privacy