Nicoletta Orsomando è nata a Casapulla, in provincia di Caserta, l’11 gennaio 1929. Proprio oggi festeggia quindi il suo 92esimo compleanno. Il trasferimento a Roma, che sarebbe poi diventata definitivamente la sua città, avverrà nel 1937 insieme alla famiglia. Qui il padre ha la possibilità di lavorare come direttore della banda della milizia, chiamato direttamente da Mussolini.
Non mancheranno però le difficoltà, sorte nel momento in cui l’uomo decise di non aderire alla Repubblica di Salò, dando le dimissioni. Nonostante tutto, lei riuscirà a diplomarsi. Già da ragazza aveva le idee chiare: la sua passione per il mondo dello spettacolo la porta infatti a prendere parte a diversi provini. La svolta arriva nel 1953 quando debutta sul piccolo schermo: viene scelta per presentare, il 22 ottobre di quell’anno, un documentario sull’Enciclopedia Britannica della National Geographic.
Grazie a quel primo annuncio Nicoletta Orsomando diventa la prima “Signorina Buonasera” (così venivano definite le annunciatrici Rai) negli Studi Rai di Roma.

La carriera in Tv di Nicoletta Orsomando
Il nome di Nicoletta Orsomando entra a pieno titolo nella storia della Tv: lei è infatti l’annunciatrice più longeva presente sul piccolo schermo, che ha tenuto compagnia al pubblico per ben 40 anni. Impossibile non ricordare la frase con cui apriva ogni annuncio: “Signore e signori, buonasera”. La sua voglia di curare ogni dettaglio sul lavoro era evidente anche nella sua dizione, praticamente perfetta, perfezionata tramite un corso organizzato in radio.
La sua popolarità le ha permesso anche di prendere parte al Festival di Sanremo nel 1955. Non è mancata anche qualche apparizione al cinema, dove ha avuto modo di interpretare se stessa, in pellicole quali “Piccola posta” di Steno (1955) e “Parenti serpenti” (1992), diretto da Mario Monicelli.
Impossibile dimenticare il momento del suo ultimo annuncio, datato 28 dicembre 1993, in cui ha voluto salutare i telespettatori con tono commosso: “Carriera? Ho iniziato nel ‘53, come sono entrata sono rimasta per 40 anni. Mi sono vista passare davanti tantissima gente. Sappiamo il perché”.
Nicoletta Orsomando si è sposata nel 1955 con il giornalista Roberto Rollino, da cui ha avuto la sua unica figlia, Federica. Il loro matrimonio è durato però solo sei anni. È nonna di tre nipoti.
La festa per i 90 anni con le altre “Signorine Buonasera”
La lunga esperienza in Tv ha permesso a Nicoletta Orsomando anche di stringere amicizie importanti con le colleghe. Proprio per questo due anni fa, in occasione di un traguardo come il suo 90esimo compleanno, ha voluto riunire le altre storiche annunciatrici Rai: Gabriella Farinon, Paola Perissi, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi e Aba Cercato.
Tutte sono rimaste nel cuore dei telespettatori anche per la loro semplicità proprio come Nicoletta Orsomando. La Vaudetti è la più social del gruppo, in Rai dal 1961 al 1998. Ancora adesso può vantare due record: è stato il primo volto ad apparire su Rai 2 e la prima sulla neonata tv a colori.
Maria Giovanna Elmi (annunciatrice dal 1968 al 1998), conosciuta anche come “la fatina“, si è distinta anche come presentatrice: ha condotto soprattutto trasmissioni per bambine negli anni ’70 e due edizioni del Festival di Sanremo. Non è mancata la partecipazione a “L’isola dei famosi“.
Marina Morgan, che ha assunto l’incarico nel 1975, è stata invece un simbolo dela Tv a colori, grazie anche al suo frequente cambio di look. È stata rossa negli Anni 70, bionda negli 80, mora nei 90 e quindi ha finito di nuovo bionda.
Roberta Giusti è invece scomparsa nel 1986, ma è diventata nota per una frase che non aveva mai detto nessuna prima di lei. “Signore e signori, buona notte e tanti auguri di buon anno!“, pronunciata il 31 dicembre 1969, mentre prima gli auguri venivano sempre fatti il primo giorno dell’anno.