Il Festival di Sanremo 2023 si preannuncia molto atteso, sia dal punto di vista dei cantanti che del pubblico televisivo. Ma ad attirare tutte le attenzioni è il gioco del FantaSanremo.
Con l’anno nuovo torna il Festival di Sanremo, la rassegna canora italiana per eccellenza, trasmessa tradizionalmente in diretta dalla TV di Stato. Anche l’edizione del 2023 sarà condotta da Amadeus, confermato dopo i successi di share degli anni scorsi.

Il Festival comincerà martedì 7 febbraio e si concluderà con la finale sabato 11 febbraio. E’ notizia di questi giorni che gli step fondamentali sono stati portati a termine. Quindi l’annuncio dei partecipanti e la rivelazione dei titoli dei brani ammessi a concorso.
Festival 2023: la gara canora e il Fantasanremo
I partecipanti, i titoli dei brani, così come pure i nomi dei giovani talenti e quelli dei Big. Tutto è stato reso noto in questa fase in cui gli addetti ai lavori scaldano i motori per l’avvio del Festival di Sanremo 2023. I personaggi che si esibiranno sul palco dell’Ariston sono tutti in pole position pronti per la partenza. Intanto, un altro aspetto esilarante, è il FantaSanremo 2023. Al riguardo il 27 febbraio 2023 sono state aperte le iscrizioni. Sono già migliaia i partecipanti e le squadre costituite. “Un risultato che va oltre ogni aspettativa”, ha dichiarato Giacomo Piccinini, creatore del gioco.
Si tratta di un fenomeno che sta conoscendo un notevole successo. Basti pensare che nel 2021 gli iscritti erano 50 mila, mentre adesso che il Festival deve ancora cominciare, hanno toccato quota 40 mila. L’anno scorso sono stati invece complessivamente 500 mila. Importante per il decollo del gioco, sono stati gli artisti in gara. Post sui social e frasi lanciate al margine delle esibizioni, hanno trasmesso l’adrenalina del gioco ai telespettatori da casa. Sono così aumentate le sfide a supporto dei propri sostenitori .
Il regolamento del FantaSanremo
Il regolamento del FantaSanremo, che un notevole riscontro ha registrato nelle ultime edizioni, è stato totalmente confermato. Ogni giocatore avrà a disposizione un totale di 100 baudi. Con ciò ci si riferisce alle monete utilizzate per costituire la propria squadra. Il nome della moneta è ovviamente riferito a Pippo Baudo, storico presentatore del Festival di Sanremo e detentore del numero di presentazioni. Il regolamento indica la scelta di 5 cantanti in base al proprio gradimento. Poi occorrerà nominare uno di questi capitano. Ad ogni modo si tratta di scelte non irreversibili. Il proprio team può essere modificato fino al 6 febbraio 2023, a ridosso dell’inizio della Kermesse canora.

Molto dipenderà dall’empatia dei cantanti e da quanto si dimostreranno per il pubblico a casa coinvolti nel gioco, in modo da aumentare la possibilità di ottenere dei bonus. L’acquisizione dei punti è infatti legata al comportamento degli artisti. Inoltre la loro posizione nella classifica finale consentirà di ottenere 100 punti per il primo arrivato e -20 per il penultimo. Il 28esimo porterà in dote 50 punti. Dall’andamento delle serata sono poi previsti punti extra, ma anche bonus per i premi assegnati dalla critica e poi altri che seguono questa fantasiosa composizione: Tananai si classifica ultimo: 100; 31 punti in serata per gli Articolo 31:31; Cosplay dei maneskin: 20; batti cinque con Morandi: 10; Dirige l’orchestra Beppe Vessicchio: 25, Mic drop: 20; Artista dignitosamente brillo, euforico o allegro: 20; Stage diving: 50. Oltre ai Bonus sono previsti anche i Malus.
Oltre i Bonus, ecco i Malus del gioco
Accanto ai Bonus, esistono anche i Malus, di effetto naturalmente speculare ai primi. Quindi: Dire Fantasanremo sul palco: -10: Inciampo sulle scale: -30; Caduta dalle scale: -50; L’artista rompe strumenti volontariamente: -25; Litigare col pubblico: -25; Problemi tecnici con brano interrotto: -50; Fischi del pubblico: -30; Bestemmia: -66.6; Canconze o artista squalificati: -100.