Fantasanremo: su chi puntare per la vittoria? Ecco i dati sulla popolarità dei cantanti in gara
Attraverso la piattaforma Semrush è possibile giocare al Fantasanremo restando aggiornati sulle statistiche di popolarità dei cantanti in gara

Screenshot dalla homepage del sito ufficiale del Fantasanremo
Da un po’ di tempo è impossibile pensare al Festival di Sanremo senza citare il gemello divertente del Fantasanremo. Il fantasy game basato sulla gara canora più famosa d’Italia ha spopolato con oltre 300mila ricerche sui motori di ricerca web nel solo mese di dicembre. Con 100 Baudi (moneta del game ispirata allo storico presentatore Pippo Baudo) è possibile formare un team di cinque cantanti scegliendo pure un capitano: in base ai bonus e malus previsti dal regolamento, si fanno punti e si vince o si perde. Per partecipare è utile sapere i trend sulla popolarità degli artisti in gara, per non sbagliare acquisti a pochi giorni dall’inizio.

Fantasanremo: le statistiche di Semrush
Per scegliere i cantanti da arruolare nel team può essere utile la piattaforma “Semrush”, leader nella gestione della visibilità sul web. Ha infatti analizzato com’è cambiata la popolarità online dei cantanti in gara negli ultimi sei mesi e stilato un elenco con percentuali di coloro che potrebbero rivelarsi vincenti a lungo andare. Un esempio su tutti: il duo indie pop/rap Coma Cose, formatosi nel 2017 e alla seconda esperienza sanremese, ha ottenuto grandi apprezzamenti dalla critica e dal pubblico. In appena sei mesi la loro popolarità è cresciuta dell’814 per cento.
Le vecchie glorie
Ritorno in scena per gli Articolo 31, con J-Ax e Dj Jad separati artisticamente dal 2006. La grande attesa dei fan per il loro ritorno sul palco dell’Ariston ha generato un aumento di popolarità pari all’812 per cento. Spazio anche a un’altra band di lunga data: i Cugini di Campagna, che nei loro 53 anni di carriera non hanno mai calcato la scena di Sanremo. Con 18 album all’attivo e alcune modifiche rispetto alla formazione iniziale dagli anni 1970, la popolarità negli ultimi sei mesi è migliorata del 174 per cento.

Le new entry
Tra i cantanti di ultima generazione ce ne sono invece alcuni che hanno suscitato un interessa maggiore, specialmente per i fan più accaniti del Festival curiosi di scoprire nuovi talenti. Il rapper savonese Sethu ha visto per esempio aumentare le proprie ricerche sul web: classe 1997, canta di incertezze, ansie e paure per il futuro e sbanca con +3.757 per cento.
Ottimi riscontri online anche per i Colla Zio che migliorano nell’ultimo periodo con una popolarità del 2.414 per cento. Si tratta di un collettivo milanese composto da cinque membri poco più che ventenni: la loro è una musica che si fonda sulla fluidità dei generi, tematica più che mai attuale.