Stropicciarsi gli occhi: ecco perché vedi quegli strani pallini e che rischio corri | Attenzione

Stropicciarsi gli occhi - Newsby.it
Newsby Valentina Giungati 13 Aprile 2023

Accade, nemmeno raramente, di stropicciarsi gli occhi e vedere degli strani puntini. Bisogna fare attenzione perché c’è un motivo preciso da non sottovalutare.

Gli occhi sono molto sensibili e oggi sono ampiamente sollecitati dall’uso eccessivo dei display illuminati, dalle luci che si trovano ovunque e anche dalle molte ore di lavoro o studio. Spesso sottovalutiamo questo aspetto della salute che invece andrebbe curato con grande attenzione con visite mediche nel tempo.

Stropicciarsi gli occhi
Stropicciarsi gli occhi – Newsby.it

Tra i disturbi più comuni per gli occhi ci sono lampi, puntini, corpi mobili nella visuale, queste casistiche sono in netto aumento anche tra i giovanissimi ma capiamo di cosa si tratta, perché insorgono e quali possono essere le conseguenze.

Stropicciarsi gli occhi: perché appaiono strani pallini luminosi

Quei puntini che appaiono davanti agli occhi e che sembrano lampi di luce e poi scintillii hanno un nome, sono i fosfeni e sono correlati con particolare incidenza all’emicrania. Quindi si presentano con frequenza nei soggetti che soffrono di mal di testa ma non solo. Possono provocare sintomi comuni come lo starnuto e quindi risultare difficili da classificare.

Stropicciarsi Occhi
Puntini luminosi occhi (Newsby)

Quando siamo stanchi e strofiniamo gli occhi, improvvisamente vediamo nel campo visivo dei puntini che compaiono come luci forti che sono piuttosto fastidiosi. La sensazione delle scintille si presenta anche in assenza di luce e forse è questo il risvolto che ci appare in modo più inquietante. Sono comunque abbastanza comuni e direttamente connessi alla pressione che in quel momento causiamo al bulbo oculare. Toccando l’occhio stiamo “manomettendo” la sua posizione, spingiamo e quindi i fotorecettori della retina inviano al cervello un segnale che è lo stesso che mandano in presenza di luce. In pratica dicono qualcosa di “errato” per la nostra sollecitazione esterna ed è per questo motivo che in risposta il cervello invia lo stimolo luminoso.

Problemi e conseguenze dei fosfeni

I fosfeni però si possono manifestare anche in altri casi ad esempio quando si tossisce oppure per coloro che soffrono di pressione alta, di emicrania ricorrente oppure per coloro che sono sottoposti a stimolazioni elettromagnetiche. In tutti questi casi il cervello riceve degli stimoli e risponde in questo modo. Anche gli astronauti sono spesso soggetti a questo fastidio che è determinato soprattutto quando si fissa uno sfondo bianco.

In generale non ci sono gravi conseguenze, è un fenomeno del tutto normale, tuttavia se persiste potrebbe essere sintomatico di qualcosa di diverso ed è importante rivolgersi al proprio medico oculista per fare una visita di controllo che escluda patologie o danni. Risulta fondamentale inoltre sempre sfregarsi delicatamente perché gli occhi sono molto sensibili e le mani sporche, non dovrebbero mai entrare a contatto diretto con gli occhi.