Carlo è diventato ufficialmente Re, e Camilla la sua Regina. La manifestazione – che ha avuto luogo sabato 6 maggio – ha infatti attirato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, che si sono chieste quale sia stata la cifra speso per organizzare l’evento più atteso dell’anno. Ecco quanto è costata l’Incoronazione.
L’ex Principe del Galles ha indossato la Corona dopo la morte della Regina Elisabetta II, la cui dipartita ha portato dolore e sofferenza in tutta la Royal Family e nel Regno Unito. Carlo è quindi diventato Re, mentre William e Kate hanno assunto il titolo di Principe e Principessa del Galles. C’è stato adesso l’evento che tutto il mondo stava aspettando: Carlo è diventato finalmente Re d’Inghilterra e c’era anche il figlio Harry a gioire per lui.

Sono in moltissimi a chiedersi però quanto sia costata tutta la manifestazione, ed è spuntata in rete una cifra che ha lasciato tutti senza parole.
Qual è stato il costo dell’Incoronazione di Re Carlo III
Secondo quanto detto dalle indiscrezioni, il Re avrebbe deciso di organizzare un evento non proprio costoso a causa di una crisi che sta colpendo il Regno Unito. Sabato 6 maggio 2023 si è infatti tenuta l’Incoronazione che ha reso Carlo Re e Camilla Regina: si tratta della prima incoronazione in oltre 70 anni, avvenuta appunto dopo la dipartita dell’ormai compianta Regina Elisabetta II. I sudditi si sono domandati quanto sia costato l’evento, e si è recentemente saputo che la cifra spesa sarebbe di circa 113 milioni di euro (o 100 milioni di sterline). Come accade per i giubilei o eventi simili, il costo totale sarà però disponibile solamente mesi o anni dopo l’evento.

A differenza dei matrimoni che vengono pagati dalla Famiglia Reale, l’Incoronazione viene invece considerata una funzione statale: per questo motivo, saranno i contribuenti a pagare il conto finale. La BBC ha inoltre svelato che una parte del finanziamento arriverà anche dal Privy Purse, cioè il reddito privato della Royal Family, e che gran parte delle spese della Famiglia sono coperte dal Sovereign Grant, cioè un pagamento annuale di cui si occupano i contribuenti. Questo finanziamento proviene inoltre da una percentuale di profitti delle entrate della Crown Summer, una raccolta di terre e possedimenti di cui è proprietario il sovrano d’Inghilterra.
Il costo così alto dell’Incoronazione è inoltre dovuto alla messa in sicurezza, necessaria soprattutto quando ci sono rischi di attacchi terroristici sul Re. Non sono però mancate le prime polemiche sui costi alti dell’Incoronazione: il web si sta riempiendo di commenti.
I sudditi sono spaventati dalla cifra, ecco cosa hanno detto
Dato che il Regno Unito sta appunto soffrendo di una crisi del costo della vita e ha recentemente optato per l’aumento dei prezzi del cibo e dell’energia, gli utenti del web hanno criticato la Famiglia Reale per aver organizzato un evento così sontuoso. “Il fatto che a Re Carlo sia stato permesso di avere una sontuosa Incoronazione nel bel mezzo di una crisi è assolutamente disgustoso“, ha infatti detto uno di loro. Secondo un sondaggio realizzato su YouGov, il 51% dei britannici pensa infatti che l’Incoronazione non debba essere finanziata dai contribuenti. Il Palazzo Reale ha intanto replicato affermando che il Re ha deciso – proprio per questo motivo – di “snellire” le celebrazioni, dato che l’evento è stato più breve di quello di sua madre: è durato solamente da 90 minuti a 2 ore, anziché 3 ore come accadde per la Regina Elisabetta II.