Toyota bZ4X, l’elettrica alla giapponese con il volante “joke” come Tesla

La casa giapponese svela la versione di serie della suv elettrica costruita su piattaforma specifica. Potenza da 204 a 217 Cv, a trazione posteriore o integrale. L’autonomia è di 450 km

Toyota bZ4X, l’elettrica alla giapponese con il volante “joke” come Tesla
Newsby Emiliano Ragoni 30 Ottobre 2021

Si chiama Toyota bZ4X la nuova crossover elettrica della casa giapponese. La Toyota, dopo aver mostrato il concept due mesi fa, ha infatti svelato la versione di serie della bZ4X, il primo modello ingegnerizzato sulla piattaforma specifica per le EV e-TNGA, sviluppata con la collaborazione della Subaru. La presentazione ufficiale avverrà il 2 dicembre, a cui seguirà l’apertura dei preordini online.

Toyota bZ4X, estetica “spigolosa”

Esteticamente è molto simile alla concept svelata due mesi fa. Rispetto a quest’ultima emerge con più rilievo il nuovo frontale “a testa di martello”, che rappresenta di fatto una novità stilistica per il marchio. Lunga 469 cm, larga 186, alta 165 e con un passo di 285 cm, si presenta come una vettura di dimensione medio grandi. Facendo un paragone con un modello molto popolare della casa, ossia la RAV4, la bZ4X ha un’altezza complessiva inferiore di 85 mm, sbalzi più corti e un passo più lungo di 16 cm. L’estetica si caratterizza per i numerosi spigoli. Nella vista laterale, il corpo vettura è slanciato, presentando una bassa altezza complessiva, generosi passaruota rivestiti in plastica grezza e sottili montanti anteriori. Nella parte posteriore il design si concentra sull’enfatizzazione degli spigoli, con un fanale che si estende a tutta larghezza, abbracciando anche parte una porzione della fiancata.

Toyota bZ4X, l’elettrica alla giapponese con il volante “joke” come Tesla
Toyota bZ4X, l’elettrica alla giapponese con il volante “joke” come Tesla

Caratteristiche tecniche

La casa giapponese ha puntato tutto sulla sostanza, più che sulle prestazioni secche. La Toyota bZ4X sarà disponibile sia a trazione posteriore che integrale, con una potenza che varia da 204 a 218 Cv. La versione a trazione posteriore ha un motore elettrico da 204 Cv che trasmette una coppia di 265 Nm dalla stessa parte; lo 0-100 è di 8,4 secondi e la velocità massima di 160 km/h. Quella a trazione integrale ha due motori (uno posizionato nell’asse anteriore, uno su quello posteriore), con una potenza complessiva di 218 CV e una coppia di 336 Nm: la velocità massima non cambia mentre lo 0-100 è ridotto a 7,7 secondi. La trazione integrale, essendo sviluppata con la collaborazione della Subaru, dispone di diverse modalità, con la presenza di specifici programmi per neve o fango.

Autonomia di 450 km

Entrambe le versioni dispongono di una batteria da 71,4 kWh posizionata sul pavimento. L’autonomia è di 450 km. Per “fare il pieno” è possibile utilizzare le colonnine veloci fino a 150 kW di potenza, che consente di ripristinare la capacità della batteria dallo 0 all’80% in circa 30 minuti. È comunque presente anche il caricatore di bordo trifase da 11 kW. Optional il tetto con pannelli solari integrati, la cui energia ricavata dal sole verrà utilizza per alimentare la batteria (la Toyota stima 1.800 km all’anno).

Volante “joke”

Tra le novità introdotte dalla crossover giapponese vi è la presenza di uno sterzo elettronico di tipo “by wire” (in Europa arriverà più tardi). Questa tecnologia, avvalendosi di motori elettrici, elimina il collegamento di tipo meccanico tra il volante e le ruote anteriori, a tutto vantaggio dello spazio delle gambe e del comfort di marcia. Il volante tradizionale è sostituito da uno del tutto simile al “joke” che si trova sulla Model S Plaid, che Toyota chiama One motion grip.

Toyota bZ4X, l’elettrica alla giapponese con il volante “joke” come Tesla
Toyota bZ4X, l’elettrica alla giapponese con il volante “joke” come Tesla
Impostazioni privacy