Reset Ferrari, la sfortuna è alle spalle: succederà in questi giorni

Ferrari 2022 ad Abu Dhabi
Formula 1, ecco come sarà la Ferrari del 2023 (LaPresse) newsby
newsby Sabrina Uccello29 Dicembre 2022

La Ferrari ha già annunciato la data di presentazione della vettura monoposto del 2023, ma nel frattempo già circolano indiscrezioni su quali saranno le sue caratteristiche.

Il giorno di San Valentino, il prossimo 14 febbraio del 2023, perché chi è appassionato è sicuramente innamorato della Ferrari per la sua tradizione e la sua eleganza: è questo il giorno stabilito dalla nota azienda italiana per svelare/presentare al pubblico la monoposto che sarà a disposizione per la nuova stagione di Formula 1. La Scuderia di Maranello ha infatti parlato di un “San Valentino speciale” per i tifosi della Rossa.

Sono ancora nulle le informazioni riguardo il nome ufficiale che sarà dato alla vettura. Apparentemente sono al vaglio diverse possibilità sul tavolo, quindi non è stato ancora deciso nulla di ufficiale. Ciò che si sa con certezza è che sarà il numero di progetto 675 e che l’auto prenderà parte sicuramente alla 73esima edizione del Campionato del mondo di Formula 1.

Inoltre, sarà affidata al genio del monegasco Charles Leclerc e dello spagnolo Carlos SainzI due faranno squadra per il terzo anno consecutivo. È la conferma principale.

Sainz e Leclerc scherzano in Brasile
F1, le novità della Ferrari 2023 (LaPresse)
newsby

Formula 1, a febbraio la nuova Ferrari: ecco tutte le prime novità

“Pronti per innamorarvi?”, ha scritto l’account della Ferrari attraverso Twitter, invitando gli amanti a mettere in agenda la data di presentazione. D’altronde sarà un anno davvero importante il 2023, poiché la Scuderia è alla ricerca del titolo mondiale e nel frattempo Mattia Binotto dal 9 gennaio prossimo lascerà il posto al manager francese Fred Vasseur in qualità di team principal e general manager. Ma quali saranno i cambiamenti che presenterà la nuova monoposto? Le prime indiscrezioni rivelano novità rispetto al motore, che dovrebbe essere più affidabile e potente del precedente, ma ci sarebbero anche delle variazioni aerodinamiche per rendere l’auto competitiva con Red Bull e Merecedes. La speranza è che la sfortuna degli ultimi anni lasci il posto a un periodo di lunghi successi.

Pare che gli ingegneri del Cavallino non abbiano voluto completamente stravolgere il progetto dell’automobile precedente, ovvero la F1-75 del 2022, bensì in qualche modo vogliono presentarne un’evoluzione tecnologica. Il desiderio principale infatti è che non ci siano le falle dell’ultima stagione relative soprattutto all’affidabilità e alla resistenza al drag. A livello aerodinamico, invece, i ritocchi principali sarebbero stati apportati alle parti sopra e intorno al fondo nonché alla zona detta “coca cola”, partire inferiore del telaio e nei pressi del serbatoio.

Una piccola rivoluzione dovrebbe inoltre riguardare il motore per evitare inconvenienti con il propulsore. Avanza quindi un nuovo sistema di iniezione del carburante, il quale dovrebbe consentire di usare il motore con una mappatura più spinta. Ciò comporterebbe una maggiore resistenza nonché l’opportunità di sprigionare circa 30 cavalli in più rispetto al sistema anteriore. Il design invece dovrebbe restare per lo più invariato, di modo tale da non far perdere all’auto la sua inconfondibile unicità e riconoscibilità.