Visita virtuale al Parco del Colosseo per il Natale di Roma

Il canale social del Parco Archeologico del Colosseo apre virtualmente i cancelli dei suoi cantieri, chiusi per le restrizioni anti-Coronavirus, sui social network

Parco Archeologico di Roma
Newsby Francesco Lucivero 21 Aprile 2020

Chiuso per le restrizioni anti-Coronavirus, il Parco Archeologico del Colosseo apre i suoi cancelli virtuali in occasione del Natale di Roma, con visite guidate, attraverso i canali social, alle bellezze del Parco e ai cantieri di restauro e manutenzione, sulla scia di iniziative simili organizzate per le campagne #laculturanonsiferma e #iorestoacasa. L’obiettivo è quello di consentire a tutti un tuffo nel mondo della cultura antica senza dover uscire dalla propria abitazione.

L’iniziativa del Parco del Colosseo

“Il 21 aprile vi accompagneremo virtualmente nell’Arco di Tito, cammineremo su mosaici e marmi antichi, scopriremo il progetto di anastilosi degli anni Trenta al Tempio di Vesta, saliremo a 40 metri dal suolo fino alla statua di S. Pietro sulla Colonna Traiana e visiteremo da vicino l’Arco di Settimio Severo” si legge nella nota di presentazione. Il Parco archeologico, oltre al Colosseo e alla Domus Aurea, comprende le aree del Foro Romano e del Palatino in cui si ritrovano le tracce delle origini di Roma, che tradizionalmente vengono fatte risalire al 21 aprile del 753 avanti Cristo. “Nel corso dei secoli questi luoghi sono diventati la culla della civiltà occidentale, ospitando case, palazzi, templi e monumenti pubblici – afferma la direttrice del Parco, Alfonsina Russo -. Su questi luoghi si sono depositati i segni del tempo, ma nei secoli non si è mai cancellato il messaggio di cui sono portatori. E’ nostro dovere conservare questo messaggio per il futuro, è nostro dovere prenderci cura della Storia”.

Come seguire le visite

Il calendario delle visite è disponibile per tutta la giornata di martedì 21 aprile sulla pagina Facebook ufficiale del Parco archeologico del Colosseo. Oltre alle visite a opere e cantieri, è previsto un approfondimento con il professor Andrea Carandini, che attraverso il canale social del Parco farà un approfondimento sulle origini di Roma e sulla storia della ‘Città eterna’.

Impostazioni privacy