Ti svegli già stanco? Stai commettendo senza dubbio uno di questi errori

Non è così inusuale svegliarsi la mattina già stanche - Foto | Newsby.it
Newsby Ilaria Macchi 18 Aprile 2023

Se ti svegli già stanco nonostante tu abbia dormito regolarmente questo può essere l’indice di un problema. Ecco cosa fare per poterlo risolvere.

La vita che molti di noi conducono è particolarmente frenetica, specialmente per chi deve districarsi tra lavoro e incombenze familiari. Riuscire a trovare il tempo per riposarsi è certamente fondamentale per poter ritrovare le energie perdute, nonostante non sia sempre così semplice essere rilassati e tranquilli.

donna stanca mattina errori
Non è così inusuale svegliarsi la mattina già stanche – Foto | Newsby.it

A volte, però, anche quando si ha un sonno regolare ci si può sentire affaticati e non si riesce a dare una spiegazione a tutto questo. Cercare di capire perché ti svegli già stanco anche dopo una notte tranquilla può essere fondamentale per poter correre ai ripari il prima possibile.

Ti svegli già stanco? Non tutti sono uguali

Non è così inusuale ritrovare qualcuno che sostenga di essere già stanco appena sveglio. Chi sente questo tipo di lamentela potrebbe non comprenderla, specialmente se la persona è reduce da una nottata apparentemente tranquilla, che potrebbe avere permesso di recuperare le energie dopo una giornata faticosa.

Non si tratta, in realtà, di una situazione così inusuale. Ben un italiano su tre non riuscirebbe a dormire un numero sufficiente di ore, come confermato dalle indagini effettuate dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Università Bocconi e dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Anzi, uno su sette ha ammesso di non essere soddisfatto della modalità del suo riposo.

donna stanchezza computer
Dormire poco e male può rendere difficile lavorare – Foto | Newsby.it

Determinante è il ruolo svolto dalla melatonina, l’ormone prodotto dal corpo che regola il sonno. La quantità può variare però a seconda delle persone, che possono essere suddivise tra gufi e allodole. Nella prima categoria rientrano le persone che producono melatonina nelle ore notturne più avanzate: in questo caso la sera si riuscirà a essere più svegli la sera, ma si faticherà a carburare la mattina. Nella seconda categoria, invece, riscontriamo le persone che hanno il loro picco di melatonina a inizio sera, per questo andranno a letto più presto e riusciranno a essere più attive la mattina.

Rimediare è possibile

Chi è stanco già la mattina appena presto faticherà certamente a svolgere i propri compiti quotidiani, proprio per questo potrebbe essere interessato a capire se ci sia qualcosa da sistemare per risolvere il problema. A lungo andare, infatti, gestire questa situazione potrebbe diventare insostenibile da sopportare. I rimedi possono arrivare da alcune modifiche alle proprie azioni quotidiane, che possono permettere di avere una migliore qualità del sonno.

Si dovrebbe innanzitutto provare a ridurre il fumo, non solo perché ha un effetto negativo per i polmoni. La nicotina contenuta nelle sigarette, infatti, porta al rilascio di alcuni neurotrasmettitori, che influiscono sul ritmo sonno-veglia. Da diminuire il più possibile sarebbe inoltre l’attività fisica, specialmente se troppo intensa, la sera. Questa, infatti, può rendere iperattivi e generare tensione muscolare, al punto tale da non riuscire a rilassarsi e ad addormentarsi con fatica.

Idratare il corpo con la giusta quantità di acqua (almeno due litri al giorno) è più che corretto, ma nelle ore seguenti la cena non dovrebbe essere eccessiva, altrimenti si corre il rischio di doversi alzare dal letto più volte per fare pipì. Alcuni, magati dopo una giornata lavorativa particolarmente stressante potrebbero essere poi propensi a distendere i nervi con un bagno caldo. Questo però ha l’effetto di far aumentare la temperatura corporea e quindi può generare difficoltà nel prendere sonno.

Attenzione inoltre anche all’alimentazione, specialmente se l’insonnia dura da tempo. A cena sarebbero sconsigliati cibi troppo pesanti, quali fritture e piatti con troppo condimento, meglio quelli cotti a vapore o al forno o in padella, mentre sono da evitare quelli grigliati. Nessun problema invece per i carboidrati, ovvero riso, pasta e cereali in genere. Anche gli alcolici dovrebbero essere assunti con moderazione.