Spotify Wrapped Italia: il podcast più ascoltato parla di storia

Le lezioni di storia di Alessandro Barbero sono diventate in breve tempo un punto di riferimento nel panorama del podcast italiano, grazie alla sua capacità di unire cultura, ironia e intrattenimento

Foto Unsplash | Imtiyaz Ali
Newsby Giulia Martensini 1 Dicembre 2021

Come ogni anno, Spotify svela la classifica dei brani, artisti e podcast più seguiti nel corso del 2021.
E se il cantante più ascoltato è Sfera Ebbasta, mentre il brano più riprodotto è “Malibù” di Sangiovanni, il podcast più ascoltato in assoluto risulta essere quello di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. Come ogni anno, per gli utenti della piattaforma sarà anche possibile scoprire la musica che ha ascoltato di più durante l’anno, grazie all’esperienza personalizzata di Wrapped tramite app.

Un podcast nato per caso

Il podcast di Barbero è ormai un appuntamento fisso per migliaia di ascoltatori, pronti a fare un viaggio nel tempo attraverso periodi storici più importanti.
Un podcast amatoriale, nato quasi per caso, grazie a Fabrizio Mele, uno studente di ingegneria che, scoperte nel 2016, le conferenze del professore, decise di trasformarle in un podcast.
Un’intuizione che è riuscita a trasformare delle conferenze sulla storia in una macchina capace di macinare ascolti e autorevolezza, diventando in breve tempo un punto di riferimento nel panorama italiano e non solo.

Chi è Alessandro Barbero

Alessandro Barbero, docente di Storia Medievale, ha all’attivo la pubblicazione di un libro, un romanzo storico ambientato all’epoca delle guerre napoleoniche che gli valse il Premio Strega. Inoltre, fu per diversi anni, ospite fisso della trasmissione Superquark, curando anche un libro scritto a quattro mani con Piero Angela. Parallelamente iniziò a tenere un ciclo annuale di lezioni al Festival della Mente di Sarzana, uno dei principali festival culturali nel Paese.

Ma come ha fatto un podcast di storia ad avere tutto questo successo? Certamente, si tratta di un prodotto unico nel suo genere, soprattutto in Italia. Barbero rappresenta in sostanza, il professore di storia che chiunque, da studente, avrebbe voluto avere.
Barbero riesce infatti a catturare l’attenzione dello spettatore, raccontando episodi anche sconosciuti, nella storia, con un approccio molto più moderno quasi teatrale. Riuscendo a descrivere in maniera brillante i protagonisti, unendo ironia, maestria e colpi di scena.
Grazie al podcast, il professore riesce a trovare un contatto quasi intimo con l’ascoltatore, evocando gesta passate e stimolandone la curiosità.
Un modo, sicuramente originale, per far apprezzare la storia, ma non solo.

Impostazioni privacy