Quando e dove nasce il muffin? 1703, Inghilterra: è in questa data che “nasce” la parola “moofin”. Ovviamente l’origine è incerta come tutti i grandi classici dell’arte culinaria. Alcuni ipotizzano che derivi dal francese “mouflet”: un tipo di pane morbido. Altri dal tedesco con “muffe”: una sorta di torta. Non lo sapremo mai, ma comunque mi piace pensare che sia una sorta di unione tra la torta tedesca e il pane francese. Così non si fa torto a nessuno.
Possono essere sia dolci che salati, e contenere quindi cioccolato, mirtilli, banana, noci, cetrioli, cannella, zucca, limone… ecc… ecc.. Ma la cosa fondamentale che caratterizza questo dolce è la forma tipica: cioè un cilindro con una cupola sopra un po’ a forma di fungo tozzo, sorretti da pirottini che aiutano a mangiarli con una sola mano e di tenerne un altro nell’altra mano. Sembrano fatti apposta!
L’origine del muffin
Ovviamente, come tante prelibatezze, sbarcano in America e quindi troviamo due lavorazioni di ricette diverse ma sempre cotte al forno, ma con l’utilizzo del lievito “chimico” al posto di quello di birra usato in Inghilterra. Famosi sono i muffin alle mele in stile newyorkese. Inizialmente nell’800 furono alimento dei ceti bassi al servizio dei signori inglesi; infatti il fornaio li preparava con gli avanzi tipo pane, biscotti e frutta. Ma è in epoca Vittoriana che conquistò tutte le classi sociali diventando il dolce per il the. Tanto fu l’esplosione di questo dolce che addirittura esistevano i muffin-man: uomini che vendevano muffin per le strade ed ogni angolo delle città.
Vabbè, basta storia se no poi devo interrogarvi e andiamo a prepararne alcuni. A me piace il cioccolato quindi li faremo così, ma potete cambiare sempre aroma.

Muffin al cioccolato
Ingredienti
- 300 gr farina
- 300 gr zucchero
- 150 gr burro a temperatura ambiente
- 4 uova a temperatura ambiente
- 180 gr latte intero a temperatura ambiente
- 70 gr cacao
- 100 gr cioccolato fondente
- Un pizzico di bicarbonato
- 7 gr di lievito per dolci
Istruzioni
- Mettere il burro a pomata nella ciotola della planetaria e lo zucchero e far girare fino ad ottenere una crema. Immettere un uovo alla volta un po’ sbattuto, dopodiché inserire le polveri (farina cacao lievito bicarbonato) setacciate nella planetaria, l’impasto lo noterete molto denso e per questo andremo a mettere il latte a filo mi raccomando a filo.
- Infine andiamo ad inserire a planetaria spenta il cioccolato fondente spezzato in piccole parti e lo amalgamiamo con una marisa.
- Trasferiamo il composto in una sac a poche e lo immetteremo nei pirottini di carta possibilmente a tulipano, un quantitativo di circa 100 gr.
- Ovviamente se avete la teglia per i muffin vi aiuta di parecchio, se no vanno bene anche i pirottini di alluminio
- Quindi infornare a forno statico per mezzora a 180 gradi, farli freddare e alle 17 mangiarli accompagnati da una bella tazza di the!