Non c’è famiglia modenese che in dispensa non abbia una buona bottiglia di nocino. Ricavato dal mallo della noce, questo antichissimo liquore è protagonista di un noto dolce della tradizione emiliana: la torta al nocino. A base di cioccolato fondente, mandorle, amaretti e burro, la torta al nocino è un grande classico nelle case della bassa Emilia. Per la realizzazione di questo golosissimo dessert ci affidiamo alla ricetta del cuoco cremonese Daniele Persegani.
Torta al nocino, una ricetta leggendaria
La storia del nocino è circondata da un alone di leggenda, legato alla presenza di streghe e incantesimi. Seconda la tradizione, le noci venivano raccolte nella notte di San Giovanni dalla donna più esperta nella preparazione del liquore. Costei saliva sull’albero a piedi scalzi, staccava le noci migliori, servendosi delle sole mani. Lasciate alla rugiada notturna per tutta la notte, si mettevano in macerazione il giorno dopo. La loro preparazione terminava la vigilia di Ognissanti, cioè la notte del 31 ottobre.
Di seguito, la ricetta di Daniele Persegani per realizzare una torta al nocino a regola d’arte. Perfetta da gustare nelle stagioni più fredde, come autunno e inverno, questa gustosissima torta della tradizione emiliana accontenta i palati di tutti, inclusi i piccini.

Torta al nocino
Ingredienti
Frolla
- 250 g farina 00
- 125 g burro
- 125 g zucchero
- 3 tuorli
- 1 bacca vaniglia
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 limone
Ripieno
- 50 ml liquore nocino
- 300 g mandorle pelate
- 200 g amaretti
- 100 g cioccolato fondente
- 6 uova
- 200 g zucchero
- 100 g burro
Istruzioni
- Iniziamo dalla preparazione della frolla. Lavoriamo il burro morbido con lo zucchero aiutandoci con una frusta. Uniamo i tuorli a temperatura ambiente, la vaniglia e la scorza grattugiata del limone, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Uniamo la farina e un pizzico di lievito fino a quando non avremo ottenuto un panetto compatto. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la frolla per uno spessore di circa 3-4 mm e adagiamola in una tortiera imburrata e infarinata. Assicuriamoci di foderare il fondo e i bordi.
- Passiamo poi al ripieno. Separiamo i tuorli dagli albumi, montiamo gli albumi a neve. A parte, lavoriamo i tuorli con lo zucchero fino a quando non risultano chiari e spumosi.
- In una ciotola sbricioliamo gli amaretti secchi e aggiungiamo il liquore nocino. Con il mixer tritiamo le mandorle e uniamole agli amaretti. Aggiungiamo anche il cioccolato tritato e il burro fuso. Mescoliamo e incorporiamo dolcemente gli albumi a neve.
- Versiamo il ripieno all'interno del guscio di frolla ancora crudo. Livelliamo il ripieno con l'aiuto di una spatola da cucina e cuociamo in forno statico a 170° per 45-50 minuti. Una volta cotta, lasciamola riposare per qualche ora, o anche un paio di giorni, prima di servirla in tavola.