Panfrutto, la dolce ricetta natalizia a base di frutta secca e noci
Ricco di frutta secca, uvetta e noci, un tempo veniva consumato nei freddi alpeggi montani, grazie alla sua lunga conservazione

Foto Pexels | Lisa
Con l’avvicinarsi del Natale, è tempo di dedicarsi alla preparazione di alcuni deliziosi dolci della tradizione. Preparato con farina di farro e segale, il panfrutto è un antichissimo pane della tradizione trentina. Ricco di frutta secca, uvetta e noci, un tempo veniva consumato nei freddi alpeggi montani, grazie alla sua lunga conservazione. Entrambe ricchissime di fibre, le farine di farro e segale tendono ad assorbire molta acqua, dando vita a un impasto pesante. Per questo motivo, si aggiunge la frutta secca, che aiuta a mantenere il pane idratato. In questo modo, il prodotto rimane morbido per giorni, assicurando ai pastori un pasto nutriente e sostanzioso.
Panfrutto, la ricetta tradizionale del Trentino Alto Adige
Buono da solo o accompagnato da una marmellata di frutti di bosco a colazione, la sua ricetta varia di regione in regione. Può essere gustato come vero e proprio dolce a colazione o a merenda, ma anche accompagnarlo a ingredienti salati, come lo speck, i formaggi erborinati di capra o i salumi di cacciagione. Infatti, “il contrasto fra la dolcezza della frutta e la sapidità della carne è accentuato dalle note aromatiche del formaggio alle erbe” spiega il pasticcere Nicolò Grazioli. Di seguito, la ricetta per realizzare un tradizionale panfrutto a regola d’arte.
Panfrutto
Ingredienti
- 400 g farina 00
- 300 g farina di farro
- 700 g farina di segale
- 350 g acqua tiepida
- 500 g lievito madre
- 100 g burro
- 20 g sale
- 250 g albicocche secche
- 250 g prugne secche
- 250 g fichi secchi
- 250 g uvetta secca
- 250 g gherigli di noci
Istruzioni
- Iniziamo tagliando la frutta secca a pezzi e i gherigli di noci. Mettiamoli da parte.
- Aggiungiamo in una ciotola capiente le farine, il lievito, il burro, il sale. Versiamo 350 grammi di acqua e impastiamo a lungo. Quando l'impasto risulta morbido e omogeno, aggiungiamo le noci a pezzetti e impastiamo ancora per qualche minuto.
- Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, lasciamo lievitare l'impasto a circa 28-30° per circa 60 minuti. Trascorso il tempo di lievitazione, formiamo quattro pagnotte e lasciamole lievitare per altre due ore.
- Infine, inforniamo a 210° per circa 60 minuti. Quando si sarà formata una leggera crosticina dorata, il nostro panfrutto è pronto per essere sfornato!