Palline di patate di Benedetta Rossi: la ricetta per un aperitivo al volo
Croccanti fuori, soffici dentro, le palline di patate di Benedetta Rossi sono facili e veloci da preparare, ma soprattutto gustose, ideali come contorno veloce oppure come stuzzichino da aperitivo

Foto Instagram | @rossellalacucinadi
Facili e veloci da preparare, ma soprattutto gustose, le palline di patate di Benedetta Rossi sapranno accontentare i palati di adulti e fanciulli. Sono perfette come contorno al volo per un piatto di carne o pesce, oppure da affondare nella salsa barbecue per un aperitivo improvvisato con gli amici. Per realizzare questa sfiziosa portata, non occorre essere cuochi provetti. Bastano un grembiule, tanta cura e un pizzico di buona volontà. Di seguito, la ricetta completa con ingredienti, dosi e istruzioni: insomma tutto quello che occorre per preparare delle gustosissime palline di patate!
Palline di patate di Benedetta Rossi
Una ricetta semplice per stupire i vostri ospiti con un aperitivo sfizioso e facile da preparare
Yield: 4 persone
Equipment
- Ciotola
- Bilancia da cucina
- Termometro da cucina
Materials
- 150 grammi preparato per purè di patate in fiocchi circa due buste
- 90 grammi amido di mais
- 30 grammi grana padano grattugiato
- 1 cucchiaino sale
- 580 ml acqua
- 1 litro olio di semi per friggere
Istruzioni
- Innanzitutto dotiamoci di una ciotola capiente. Qui versiamo il preparato per purè di patate in fiocchi, aggiungiamo l’amido di mais, il formaggio grattugiato e il sale. Mescoliamo gli ingredienti fino a quando non saranno ben amalgamati.
- Una volta miscelati tutti gli ingredienti, aggiungiamo, un po’ alla volta, l’acqua, fino a ottenere un composto morbido e idratato. Mettiamo le mani in pasta e lavoriamo il composto. Non deve risultare né molle e appiccicoso, né eccessivamente duro.
- Iniziamo a formare delle palline, facendole rotolare tra i palmi delle mani, così da risultare tonde e regolari. Cerchiamo di prendere sempre la stessa quantità di impasto per ogni pallina per assicurare una cottura uniforme.
- Intanto mettiamo a scaldare abbondante olio di semi. La temperatura ideale per friggere deve aggirarsi tra i 170 e i 180 gradi. Se sprovvisti di termometro da cucina, per verificare che l’olio sia a temperatura, c’è un piccolo trucco. Facciamo cadere nella padella una piccola mollica di pane. Se sfrigola, l’olio è pronto!
- Friggiamo poche palline alla volta, avendo cura di girarle più volte durante la cottura e farle dorare su ogni lato. Quando la superficie esterna risulta ben dorata, dunque croccante, è tempo di scolare le palline con la schiumarola e adagiarle sulla carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso. Non asciughiamole, non tamponiamole, altrimenti rischiamo di compromettere la croccantezza delle palline.
- Le nostre palline di patate sono pronte, ideali come contorno al volo per un piatto di carne o pesce, oppure da affondare nella salsa barbecue per un aperitivo improvvisato con gli amici.