Un numero sempre più alto di persone nel mondo è entrato a far parte di un’organizzazione globale chiamata Giving What We can ( donare ciò che possiamo). Che incoraggia le persone a iscriversi come membri e donare il 10% dei loro guadagni in beneficenza.
GWWC è stata fondata nel 2009 da due studenti universitari di Oxford: Will MacAskill e Toby Ord. Entrambi sono ora accademici di filosofia che si concentrano sull'”altruismo efficace“, che esplora i modi più efficaci per aiutare gli altri.
La crescita più alta durante la pandemia
Al momento 6.439 persone in tutto il mondo si sono ora iscritte, con oltre $ 244 milioni donati finora. E sebbene l’impegno sia progettato per durare una vita, le persone possono abbandonare se le loro circostanze cambiano.
GWWC afferma di aver registrato la sua crescita più alta nel 2020, proprio durante la pandemia. Più di 1.000 nuovi membri si sono iscritti l’anno scorso, poiché il Covid e i blocchi hanno fatto riflettere molte persone sulla situazione nel mondo. Si dice che altre 1.000 persone abbiano fatto donazioni una tantum tramite GWWC nel 2020 o abbiano accettato di donare meno del 10% in un lasso di tempo più limitato.
Perché donare il 10% del proprio stipendio?
Ma perché incoraggiare le persone a donare il 10% del loro reddito ?
“L’importo è stato scelto perché rappresenta un buon equilibrio tra essere significativo e sostenibile“, afferma il direttore esecutivo di GWWC Luke Freeman. “È una percentuale significativa del proprio reddito, ma è anche alla portata della maggior parte delle persone nei Paesi ricchi“.
Indica anche la connessione storica dell’idea della decima, una tradizione sia nell’ebraismo che nel cristianesimo di dare il 10% del proprio reddito in beneficenza o alla chiesa.
L’impegno del 10% è un minimo e alcuni membri decidono di dare un importo maggiore.Mentre coloro che si iscrivono includono studenti, pensionati, commercianti e banchieri d’investimento, Freeman afferma che c’è un’inclinazione verso le persone con redditi medio-alti e quelli con livelli di istruzione superiore: l’età media dei membri è di circa 30 anni.
Come scoprire cosa succede se doni il 10%
Sul sito dell’organizzazione è possibile verificare in concreto gli effetti della propria donazione nel mondo. Ad esempio, con salario annuale pari a 15.000 euro (pochi vero?) apparteniamo comunque al 16% delle persone più ricche del pianeta. Oltre l’80% delle persone sono più povere, e il nostro stipendio, benché non alto, è comunque 4 volte maggiore dello stipendio medio. Se scegliessimo di donare il 10% di quanto guadagnamo in un anno, potremmo contribuire all’acquisto di 387 zanzariere trattate con insetticida, per contrastare la malaria, o acquistare 1913 trattamenti per la schistosomiasi, una delle malattie infettive più diffuse in Africa.
“Mentre molti con redditi più bassi trovano grande significato nel loro dare, incoraggiamo particolarmente coloro che hanno di più a dare di più“, afferma Freeman.
“Molti di noi sono più ricchi di quanto pensiamo, e molti di noi possono rendere efficace il dare una parte significativa della nostra vita“, dice. “Un reddito medio in paesi come il Regno Unito ti colloca comodamente nel 5% delle persone più ricche del mondo“.
“Quel denaro può migliorare la vita di qualcuno in estrema povertà di circa 100 volte di più di quanto possa migliorare la tua stessa vita“.