Lavoro, quali sono le lauree più richieste sul mercato

Dalla sanità agli studenti di economia passando per le materie scientifiche, scopriamo quali sono le lauree più richieste nel 2023 nel mondo del lavoro

Laureati
Immagine | Pixabay @StockSnap
newsby Andrea Zoccolan30 Gennaio 2023

Nell’ultimo anno sono diverse le aziende che hanno trovato difficoltà nel reperire alcune figure professionali, nello specifico giovani laureati che avessero terminato il loro percorso in determinati studi. Secondo le statistiche emerse dall’analisi di Unioncamere-Anpoal, nell’anno appena concluso la ricerca di laureati ha superato le 780.000 unità, trovando solo in alcuni casi figure che corrispondessero a quanto richiesto. Ma quali sono le lauree più spendibili sul mercato del lavoro? Dagli studi in ambito matematico alla medicina, scopriamolo nelle prossime righe.

Medici
Immagine | Pixabay @Sasin Tipchai

I più ricercati: studenti di economia

Come evidenziato dallo studio di Unioncamere-Anpal, il possesso di una laurea nel 2022 era richiesto nel 15% delle mansioni che le aziende hanno offerto in Italia, un punto percentuale in più rispetto a quanto avvenuto nel 2021. Questo ha evidenziato la scarsità di candidati idonei a ricoprire determinati ruoli, portando alla luce il disallineamento tra offerta e domanda di lavoro nel nostro paese. Ma andiamo a scoprire nello specifico quali sono i laureati più richiesti nel mondo del mercato del lavoro: in cima a questa classifica troviamo gli studenti usciti da un percorso di studi di tipo economico, dove erano previsti 206.000 nuove opportunità di lavoro, con una difficoltà di reperimento che si attesta sul 36%.

I numeri nella sanità

Ma anche il mondo della sanità evidenzia questa tendenza, con numeri in alcuni casi davvero allarmanti. Sono state 76.000 le richieste di personale sanitario e paramedico nel corso dell’ultimo anno, e nel 64,9% dei casi le aziende ospedaliere si sono trovate in difficoltà nel trovare figure idonee. Si abbassa a 15.000 invece la richiesta di di medici, dove addirittura si sfiora il 70% nell’impossibilità di portare a conclusione un’assunzione. Numeri che sicuramente risentono anche della pandemia, che sottolineano una grossa difficoltà in questo settore così fondamentale per il paese.

Studenti
Immagine | Pixabay @ StockSnap

Materie scientifiche

Alti anche i numeri riguardanti gli ingegneri elettronici, 52.000 ricerche e difficoltà di reperire candidati che arriva fino al 60%. Un altro settore in cui le ricerche delle aziende si sono concentrate nell’ultimo anno, secondo quanto rilevato dagli studi effettuati, è quello legato alle materie scientifiche, gli studi inerenti a fisica, matematica e chimica. Una ricerca che non riguarda solo l’Italia, se è vero che anche altri paesi d’Europa cercano questo tipo di laureati. Tuttavia lo studio ha evidenziato che in questo settore, in nazioni come Spagna, Malta, Grecia, Germania e Regno Unito, sono solo il 26% degli studenti a seguire questo indirizzo, ancora più basso il dato nel nostro paese, dove non si arriva al 25%, con le donne impegnate in questo corso limitate al 15%.

Tag: laurealavoro