Le ultime scelte del governo Meloni sulla gestione degli sbarchi dei migranti hanno fatto parecchio discutere e non solo all’interno dei confini italiani. Parlando della nave Ocean Viking, con a bordo 234 migranti soccorsi nel Mediterraneo, Olivier Veran, il portavoce del governo francese, ha dichiarato che “dovrebbe essere accolta in Italia”. Ha poi bollato l’atteggiamento del governo italiano come “inaccettabile”. “Dal momento che l’imbarcazione è ancora nelle acque territoriali”, la Francia auspica “che l’Italia svolga il suo ruolo e rispetto gli impegni europei”, ha aggiunto Veran. Il portavoce ha poi dichiarato che “nessuno lascerà che questa barca corra il minimo rischio” e ha assicurato che le autorità francesi stanno monitorando in tempo reale l’evoluzione della situazione dei passeggeri della nave.
Sbarcati i migranti trasportati da altre due navi
Mentre la situazione della Ocean Viking resta in bilico, tutti i migranti presenti su altre due navi Ong, Humanity 1 e Geo Barents, sono stati fatti sbarcare e condotti in un impianto sportivo di Catania, il Palaspedini. È già stato reso noto che la Geo Barents, nave di Medici senza frontiere, riprenderà la navigazione, mentre non è ancora chiaro il destino dell’imbarcazione di Sos Humanity. La Cgil Sicilia ha annunciato che non si terrà il presidio di protesta “Facciamoli scendere” che era stato annunciato per le 17 di oggi nel porto di Catania a sostengo delle due navi ong.
Lollobrigida: “La Francia non ha niente da insegnarci, i suoi confini sono militarizzati”
[scJWP IdVideo=”o72jBiYA-Waf8YzTy”]
Fuori da Montecitorio, Francesco Lollobrigida, il ministro dell’Agricoltura, ha commentato le dichiarazioni di Veran. “Oggi c’è un atteggiamento del governo nuovo, pragmatico, teso ad affrontare i problemi senza girarsi dall’altra parte: vedremo le reazioni in Europa. Per vedere qual è l’atteggiamento della Francia basta andare a Mentone, sembra uno schieramento paramilitare a confronto nostro. Noi chiediamo che l’Europa inizi a farsi carico della questione, i governi passati non sono mai riusciti ad affrontarla.”