Mascherine, De Luca: “In Campania obbligatorie al chiuso”
Il presidente della Regione: "In Campania restano obbligatorie in negozi, ristoranti, alberghi... Irresponsabile camerieri che portano il cibo senza mascherine"
Il dibattito sull’utilizzo o meno delle mascherine nei luoghi al chiuso si fa sempre più acceso. Nonostante il governo abbia dispensato dal doverle indossare anche all’interno di ristoranti o bar, alcuni, come il professor Burioni (tra gli altri), ritengono restino indispensabili. Sulla questione è intervenuto anche il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, in occasione della presentazione del repertorio delle imprese culturali e creative della Campania. “In Campania restano obbligatorie in negozi, ristoranti, alberghi… Sarebbe irresponsabile avere un cameriere che porta il cibo senza mascherina“, ha spiegato.
Turismo, De Luca: “Pesante ricaduta economica”
De Luca ha poi affrontato un’altra questione di estrema importanza: quella del turismo. A causa della guerra in Ucraina e della pandemia di Covid-19, infatti, la Campania si trova pesantemente penalizzata. “Pesante ricaduta economica sulla costiera sorrentina a causa del mancato flusso di turisti russi e ucraini; migliore la situazione ad Amalfi invece dove il target è principalmente di turisti americani, inglesi e tedeschi“, ha proseguito.
“Al Cardarelli non ci sono emergenze particolari”
Infine, il presidente della Regione Campania ha commentato la situazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Cardarelli: “E’ un problema nazionale, spesso vincono i concorsi per il pronto soccorso e poi scappano, creiamo delle condizioni retributive che possano incentivare i medici; un problema che risolveremo ma non ci sono emergenze particolari“, ha concluso De Luca.