Mangiare mentre si guida è un’azione molto pericolosa che può portare a gravi conseguenze in strada. Andiamo a vedere quali sono i rischi per gli automobilisti.
Mangiare mentre si guida può essere pericoloso e, in molti paesi, spesso è anche illegale. Ci sono molti motivi per cui si dovrebbe evitare di mangiare mentre si è alla guida, tra cui il rischio di incidenti stradali, la distrazione dal concentrarsi sulla strada e la possibilità di provocare ingorghi del traffico.

In questo articolo, esploreremo i pericoli associati al mangiare durante la guida e cosa si rischia nel nostro Paese.
I pericoli del mangiare alla guida
Uno dei pericoli principali associati al mangiare mentre si guida è il rischio di incidenti stradali. Secondo uno studio condotto dall’Università del Minnesota, mangiare mentre si guida aumenta il rischio di incidenti stradali del 80%. Ciò è dovuto al fatto che il mangiare richiede la coordinazione degli arti e delle mani, che potrebbe essere necessaria in situazioni di emergenza in cui è richiesta una guida precisa.

Mangiare può anche distogliere l’attenzione dalla strada, il che potrebbe aumentare il rischio di incidenti stradali. Concentrarsi sul cibo può portare a distrazioni visive, cognitive e manuali, che potrebbero influire sulla capacità di rispondere rapidamente a situazioni impreviste sulla strada.
Inoltre, quest’azione potrebbe aumentare il tempo impiegato per raggiungere la destinazione, poiché potrebbe causare ingorghi del traffico. Il fatto di dover aprire e chiudere il sacchetto del cibo, gestire le posate, o versare una bevanda potrebbe richiedere l’attenzione del guidatore, che potrebbe causare rallentamenti del traffico.
Ecco i rischi nel nostro Paese
L’articolo 141 del Codice della strada impone al conducente di essere in ogni momento in grado di controllare il veicolo. L’articolo 169, invece, stabilisce che il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie, sostanzialmente avere sempre le mani libere (sul volante). Da questi due articoli si evince come è vietato mangiare mentre si è alla guida.
Se non si rispettano almeno uno dei due articoli citati qui sopra, il conducente rischia una multa. L’importo della sanzione cambia a seconda della norma contestata nel verbale. Nella maggior parte dei casi, al conducente che mangia alla guida viene contestata la violazione dell’articolo 169 del Codice della strada, che comporta una multa da 85 euro a 338 euro.
Nel caso in cui, invece, venisse contestata la violazione dell’articolo 141 del Codice della strada, la sanzione va da 41 euro a 169 euro.