Amazon Italia, arriva la mega denuncia per gli utenti | Cosa non fare

Amazon Recensioni False
Amazon Recensioni False
newsby admin20 Ottobre 2022

Amazon Italia viene travolta dalla mega denuncia per gli utenti che arriva dall’Europa. Ecco cosa non dovete fare per evitare di avere grandi problemi nei prossimi periodi.

La piattaforma per gli acquisti è ormai sempre più utilizzata dagli italiani che anche grazie a Prime, la spedizione in 24 ore, stanno facendo morire il commercio al di fuori della rete.

Amazon Recensioni False
Amazon Recensioni False

Amazon.com viene fondato da Jeff Bezos il 5 luglio del 1994. Il suo inizio è molto diverso da come lo viviamo oggi, infatti l’azienda parte come una grande libreria. Il progetto iniziale portò a quattro/cinque anni di perdita prima di ingranare e raggiungere gli obiettivi desiderati. Infatti il primo periodo arrivò nel 2002 con 5 milioni di dollari.

Da quel momento l’azienda però è rimasta sempre attiva, riuscendo a raggiungere dei profitti eccezionali. Piano piano il sito si è allargato nella proposta al suo pubblico, riuscendo ad accontentare un po’ tutti. Oggi la piattaforma ha anche una servizio di streaming e da due anni trasmette in esclusiva in Italia, per fare un esempio, una partita della Champions League di calcio. Ma cosa è successo che ora preoccupa gli utenti italiani? Andiamo a capirne qualcosa di più.

La grande denuncia che fa tremare Amazon

Amazon Recensioni False
Amazon Recensioni False

Amazon trema o meglio lo fanno i suoi utenti italiani a causa da una denuncia europea che potrebbe riguardare anche alcuni di noi. La risposta è sempre la stessa ed è legata al fatto che a fare i furbetti non si arriva mai da nessuna parte, anzi si rischia poi di pagare un conto veramente molto pesante.

Nel mirino sono finite quelle persone che ormai da tempo hanno alimentato una rete in cui acquistano prodotti, danno in cambio cinque stelle per poi ricevere un rimborso completo sul loro acquisto. Il vice presidente Dharmesh Mehta ha spiegato: “Amazon continuerà a dedicare risorse significative alla lotta contro le recensioni falsi e per garantire ai clienti un’esperienza affidabile di acquisto. Continuiamo a migliorare i nostri controlli proattivi e a inventare delle nuove tecnologie”.

La denuncia depositata in Italia riguarda un broker che vende recensioni false e che ha creato una vera e propria rete da considerarsi pericolosa nell’indirizzamento del mercato. Questo utilizzava Telegram per non essere rintracciato e pare che rimborsasse i clienti una volta che questi avevano pubblicato una recensione a cinque stelle a prescindere se l’oggetto acquistato avesse accontentato o meno le loro esigenze. Ovviamente era una strategia per migliorare le vendite in modo ovviamente scorretto anche nei confronti degli altri esercenti concorrenti.