Ormai è questione di giorni, se non di ore, prima che i talebani annuncino la formazione del nuovo governo. Intanto, le donne scendono in piazza, i ribelli del Panshir dichiarano battaglia, i giornalisti continuano a raccontare. Insomma gli afghani rimasti in patria cercano di opporre resistenza ai tentativi di repressione dei nuovi dominatori. Ma i segni del regime talebano sono già visibili per le strade di Kabul. I murales dipinti dagli artisti afghani negli ultimi vent’anni stanno lentamente scomparendo dalle strade della capitale. Cancellati da qualche vigorosa pennellata, oppure sostituiti con scritte relative alla propaganda talebana, sono il simbolo della…
Autore: Linda Pedraglio
Una New York da film apocalittico. Strade impraticabili, cascate nella metropolitana, scantinati sommersi dall’acqua, il passaggio dell’uragano Ida ha lasciato dietro di sé le tracce della devastazione. All’indomani della tempesta che ha colpito ferocemente molte città degli Stati Uniti, tra cui la Grande Mela, si inizia la conta delle vittime. A New York sono tredici le vittime, di cui dieci residenti nei seminterrati che, due giorni fa, sono stati sommersi dalla pioggia torrenziale della tempesta Ida. Tra di loro, anche un bambino di due anni, trovato morto insieme ai genitori, in un appartamento abusivo, sotto il livello delle strade newyorchesi.…
L’assalto a Capitol Hill nel gennaio 2021 ha scritto una delle pagine più nere della storia americana. Le immagini della rivolta nel giorno in cui il Congresso avrebbe dovuto certificare la vittoria del presidente Biden fecero il giro del mondo. Ma fu una fotografia tra tutte a catturare l’attenzione dei media internazionali. Un uomo vestito da vichingo, avvolto da una pelliccia, con il volto dipinto a stelle e strisce, sventola una bandiera americana e guida i rivoltosi all’assalto. Si faceva chiamare lo sciamano di QAnon, una teoria cospirazionista di estrema destra, ma il suo vero nome è Jacob Anthony Angeli…
Le polemiche sulla ripresa delle lezioni in presenza non si placano a pochi giorni dal ritorno dietro i banchi di scuola. L’ultimo nodo da sciogliere riguarda infatti l’utilizzo delle mascherine in classe. Stando a quanto dichiarato dal ministro dell’Istruzione Bianchi, gli studenti potranno abbassare la mascherina al banco se la classe è di tutti vaccinati. L’annuncio ha tuttavia destato preoccupazione tra i presidi italiani che temono episodi di emarginazione nei confronti degli studenti non vaccinati. La possibilità di togliere la mascherina nelle classi in cui tutti abbiano completato il ciclo di vaccinazione è già prevista dal decreto legge del 6…
Suonare uno strumento può trasformarsi in un gesto estremamente pericoloso sotto il regime dei talebani. Questo è quello che stanno affrontando gli studenti e il personale dell’Istituto nazionale di musica afghano, noto come ANIM, dopo che i talebani hanno dichiarato che avrebbero vietato la musica dopo la loro acquisizione al potere. Le porte della celebre scuola hanno chiuso i battenti e i suoi corridoi sono improvvisamente silenziosi. “Gli studenti sono tutti timorosi e preoccupati. Capiscono chiaramente che se tornano a scuola, potrebbero subire conseguenze o essere puniti per quello che hanno fatto”, ha detto alla BBC il fondatore e direttore…
Il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza delle balene franche del Nord Atlantico. Lo afferma uno studio pubblicato questa settimana sulla rivista scientifica Oceanography. I ricercatori hanno infatti constatato una drastica riduzione della popolazione di balene nel Golfo del Maine. La ragione è da individuarsi nel riscaldamento delle acque provocato dal cambiamento climatico in corso. Secondo gli esperti, la specie rischia l’estinzione entro la fine del secolo, mentre gli ambientalisti tentano di portare il caso sotto i riflettori mondiali. A rischio di estinzione le balene del Nord Atlantico Ogni inverno le balene franche si dirigono verso il Golfo del Maine per…
L’Università di Oxford si conferma ancora una volta la più prestigiosa al mondo per il Times Higher Education. Come ogni anno, è stata pubblicata la classifica delle migliori università del mondo, la World University Rankings stilata da Times Higher Education (THE). Nella lista compaiono 2.112 università. Gli atenei italiani presenti in classifica sono 53. In testa c’è l’Università di Bologna, seguono la Sapienza di Roma e la Normale di Pisa. Alma Mater di Bologna è la prima tra le italiane L’Università di Bologna ottiene la posizione 173 su 1662 università e si conferma al primo posto tra gli atenei italiani.…
La carenza di cibo, medicinali e altre necessità è peggiorata da quando Kim Jong-un ha completamente sigillato i confini della Corea del Nord nel gennaio 2020. L’obiettivo era tenere il coronavirus a distanza, ma le conseguenze si stanno rivelando in parte disastrose. Ufficialmente, non ci sono casi di coronavirus nel paese, anche se gli esperti lo ritengono impossibile, dal momento che, prima della chiusura, centinaia di contrabbandieri attraversavano ogni giorno il confine con la Cina. Ma il leader nordcoreano lo ha ribadito, rifiutando tre milioni di vaccini, su concessione del programma Covax. La motivazione? Ha chiesto che i vaccini fossero…
Sessanta domande in cento minuti per riuscire a entrare tra i primi 15.273 classificati e guadagnarsi l’ammissione alla facoltà di medicina. Il test avrà inizio oggi alle ore 13 in tutta Italia. In gioco ci sono oltre quindicimila posti, di cui 14.020 per Medicina e Chirurgia e 1.253 per Odontoiatria. Mentre gli aspiranti camici bianchi ripassano le ultime nozioni prima dell’esame, proviamo a rispondere alle domande più frequenti. Quindi, quando usciranno i risultati e dove potranno essere consultati. Quando usciranno le soluzioni dell’esame Il ministero dell’Università e della Ricerca dovrebbe diffondere nel tardo pomeriggio di oggi le soluzioni del test di…
Un uomo ha aggredito i clienti di un supermercato, a Auckland, in Nuova Zelanda, ferendone almeno sei. Tre delle persone accoltellate sono ricoverate in ospedale in gravi condizioni. Per le autorità neozelandesi, nessun dubbio: si è trattato di un attentato terroristico. Lo riferisce la premier neozelandese Jacinda Ardern, in riferimento all’attacco avvenuto venerdì nel supermercato di un sobborgo di Auckland. Le forze dell’ordine sono intervenute prontamente e i colpi da arma da fuoco hanno raggiunto il terrorista, uccidendolo. “Quanto accaduto oggi è stato, spregevole, odioso, sbagliato”, ha sottolineato la premier. Attentato a Auckland: l’uomo era noto alle autorità Stando alle…