
La situazione in Emilia Romagna | Foto Ansa
Mentre lโalluvione, e la conseguente emergenza abitativa ed economica, in Emilia Romagna non รจ ancora rientrata, una nuova allerta rischia di affacciarsi nella Regione. Per via degli allagamenti, infatti, lโAusl Romagna ha segnalato il rischio di allarme sanitario. Questo รจ legato allโacqua stagnante “contaminata da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla saluteโ. Un allarme pubblicato sullo stesso sito dellโAusl Romagna, dove vengono segnalate anche le relative raccomandazioni al fine di evitare ulteriori rischi di contaminazione o infezione. Come riporta il sito del telegiornale di La7, le tute e gli stivali degli uomini delle forze dellโordine vengono quotidianamente spruzzati con il disinfettante, questo perchรฉ gli indumenti sono stati a lungo immersi nellโacqua.
Lo stesso riporta anche lโallarme lanciato dalla Societร italiana di medicina ambientale, la Sima. Il presidente, Alessandro Miani, ha dichiarato: โDopo unโalluvione aumenta il rischio di infezioni, in special modo per anziani e bambini. Dallโepatite A alle infezioni batteriche dovute a escherichia coli o salmonellaโ. Lโacqua stagnante, inoltre, attira le zanzare, che โaumentano il rischio di trasmissione di altre malattieโ.

I potenziali pericoli
LโAusl Romagna ha segnalato i potenziali pericoli in cui i cittadini, attraverso un contatto diretto con le acque stagnanti dopo lโalluvione, possono incorrere. Vengono segnalati il tetano e le infezioni gastrointestinali: โQuando lโalluvione impatta sul sistema fognario e sui reflui, cโรจ un maggiore rischio di contrarre infezioni a carico del sistema gastrointestinale che si manifestano con vomito o diarrea. Ricorda di non toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche di fango e ogni volta che รจ possibile lavati con acqua e saponeโ, si legge sul sito dellโAzienda. Si raccomanda dunque di prestare attenzione nellโutilizzare lโacqua corrente, e di โseguire le indicazioni del tuo comune di residenza per essere aggiornato sulla potabilitร delle acque erogateโ, ma anche di โarieggiare il piรน possibile le zone della casa colpite dallโalluvione, per favorire lโasciugatura di pareti e pavimentiโ, al fine di scongiurare la comparsa di muffe e spore, potenzialmente pericolose per la salute. Infine, si raccomanda di prestare attenzione nellโutilizzo di generatori a combustione: โSe utilizzi questo tipo di generatori fai attenzione perchรฉ possono produrre monossido di carbonio o altre sostanze pericolose ed inodori, pertanto utilizzali in sicurezza ed preferibilmente in aree esterne e ventilateโ.
Infine, gli esperti dellโAusl condividono alcune norme di comportamento da seguire in questa specifica situazione: โEvitare il contatto con le acque alluvionali per non contaminarsi con acqua o suolo inquinati. Quando questo รจ inevitabile, meglio seguire alcuni i consigli: indossare sempre stivali o calzatura robusta per proteggervi. Evitare ciabatte e infradito; indossare i guanti quando si prevede il contatto e aver cura di lavare bene le mani con sapone e acqua corrente, al termine. Evitare di toccare viso, bocca e occhi con le mani non pulite; i bambini non devono giocare con i fango e acqua“.

Le parole di Bassetti
Per arginare un possibile scenario sanitario, venerdรฌ 26 maggio, a Conselice, verranno effettuate vaccinazioni antitetaniche per i residenti nel Comune. Sullโargomento รจ intervenuto anche Matteo Bassetti, direttore del reparto di Malattie infettive San Matteo di Genova. Durante la trasmissione Agorร , lโesperto ha dichiarato: “In un contesto come quello dell’Emilia Romagna eviterei di pensare ai 10 anni. Bisogna fare una campagna a tappeto di vaccinazione antitetanica anche per chi l’ha fatta un anno faโ.
“La raccomandazione, oltre a quella di seguire le autoritร ย sanitarie, รจย di evitare di toccare l’acqua stagnante. Lo dico soprattutto ai bambini, alle persone anziane. Dobbiamo considerare tutta l’acqua che c’รจ in questo momento in Romagna potenzialmente infetta, quindi non deve avere contatto con nessuna parte del nostro corpoโ, ha concluso Bassetti.ย