SPETTACOLO

“Oggi è un altro giorno”, gli ospiti: Yuman e Peppino Di Capri

Inizia una nuova settimana per “Oggi è un altro giorno”, ormai diventato uno dei punti fissi del palinsesto di Raiuno, come confermano non solo gli ascolti ma anche il riscontro degli utenti sui social. In tanti, infatti, ne approfittano per commentare quanto accade in studio dimostrando così di apprezzare appieno la formula del programma. Chi decide di seguire la trasmissione ha la possibilità di vivere qualche momento all’insegna della leggerezza, ideale in una fascia oraria come questa, ma allo stesso tempo di essere informato su quanto accade intorno a noi. Proprio per questo in studio intervengono sia esponenti del governo e dell’opposizione, ma anche esperti che danno indicazioni su come affrotnare al meglio questo periodo così particolare.

L’appuntamento con Serena Bortone e la sua squadra è fissato come di consueto per le ore 14 su Raiuno.

“Oggi è un altro giorno”: ospiti in studio della puntata di oggi

Il gruppo di “affetti stabili” della puntata di oggi è davvero ricchissimo e comprende Samuel Peron, Massimiliano Rosolino, Jessica Morlacchi, Natalia Titova e Valerio Scanu. Al loro fianco ci saranno Antonio Mezzancella e Memo Remigi, che avranno il compito di intrattenere il pubblico presente a casa a suon di musica.

Per quanto riguarda invece gli ospiti di giornata, Serena Bortone accoglierà uno dei protagonisti dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, il giovane cantautore Yuman, che si è presentato all’Ariston dopo avere vinto Sanremo Giovani. L’artista ha gareggiato con “Mille Notti”, brano che racconta il difficile rapporto che può instaurarsi tra un padre e un figlio. I due faticano a trovare un accordo e sono spesso distanti tra loro, ma si renderanno poi conto di come siano più simili di quanto potessero pensare.

Spazio poi a un cantante che ha scritto la storia della musica italiana e che ha trionfato nella kermesse canora per ben due volte: Peppino Di Capri. Il napoletano, infatti, si è piazzato al primo posto nel 1973 con “Un grande amore e nulla più” e nel 1976 con “Non lo faccio più. Tra i suoi successi più importanti ci sono “Champagne” e “Roberta”.

Da non perdere poi l’intervista al direttore d’orchestra Lorenzo Viotti, classe 1990, che ha seguito le orme del padre scomparso nel 2005.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago