“Ripartiamo dalle persone”, l’Istituto Italiano di Project Management protagonista al Forum PA 2023

L'ISIPM ha partecipato con grande successo alla kermesse dedicata alla Pubblica Amministrazione organizzata presso il Palazzo dei Congressi, a Roma, lo scorso 16-18 maggio

Newsby Redazione 25 Maggio 2023

Ripartiamo dalle persone“. È questo lo slogan del Forum PA 2023, la kermesse dedicata alla Pubblica Amministrazione organizzata presso il Palazzo dei Congressi, a Roma, lo scorso 16-18 maggio e a cui ha partecipato anche l’Istituto Italiano di Project Management. Un grande evento, finalmente in presenza, che ha visto piena cooperazione e condivisione da parte di un’ampia compagine di stakeholder, quali partner, espositori, relatori e addetti ai lavori.

E mai più azzeccato poteva essere lo slogan di questo Forum PA che ha cercato, riuscendoci in pieno, di promuovere un senso civico di ripresa partendo dalle persone e cercando di stimolarne compartecipazione e cooperazione nell’ottica del superamento di quelle sfide progettuali, sempre più complesse, che attendono il nostro Paese. Basti pensare, per esempio, a tematiche nevralgiche quali la trasformazione digitale, l’efficientamento energetico, la sanità, i trasporti e molto altro ancora.

Gli interventi dell’Istituto Italiano di Project Management

Tra i protagonisti della kermesse si è distinto, come detto, anche l’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), che ha partecipato con uno stand e diversi seminari.

Già in occasione della prima giornata del Forum PA 2023, l’ISIPM ha posto l’obiettivo sul ruolo del RUP/PM secondo quanto previsto dalle norme UNI e sull’importanza di una sempre più penetrante maturità organizzativa nella gestione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il tutto senza tralasciare i nessi e le integrazioni tra Project Management e temi chiave per lo sviluppo del nostro Paese quali Innovazione e Sostenibilità. Argomenti che sono successivamente stati ripresi anche in occasione delle giornate successive, includendo interventi sulla presentazione del modello eU-maps per la gestione delle progettualità legate ai fondi europei e arricchiti da uno speech dedicato al ruolo della disciplina del Project Management in ambito sanitario.

Trasarti: “Miglioriamo le competenze delle persone per una Pubblica Amministrazione più efficace”

In occasione del Forum PA 2023 è intervenuto anche il Presidente dell’Istituto italiano di Project Management, Graziano Trasarti: “L’ISIPM anche quest’anno ha voluto partecipare con forza a questa nuova edizione del Forum PA 2023 perché il contesto nel quale il Forum si è mosso è quello delle competenze e delle persone, che sono la risorsa fondamentale per ciascun progetto. E queste competenze sono necessarie per una Pubblica Amministrazione più moderna, efficace e vicina alle esigenze dei cittadini.
Noi, come Istituto, sappiamo che con il PNRR e con i fondi europei c’è una crescente necessità di progetti e di gestione degli stessi che vanno necessariamente conclusi con successo“, il suo commento.

Alle parole di Trasarti hanno fatto eco quelle del Presidente di ISIPM Professione, Enrico Mastrofini: “Il possesso di competenze adeguate nel campo della gestione dei progetti è un aspetto particolarmente importante. Lo stesso vale anche in tutta la Pubblica Amministrazione, non soltanto per gestire i progetti del PNRR, ma anche in tutti i campi della PA e delle aziende private in cui si devono gestire i progetti in termini di raggiungimento di risultati attesi, nel rispetto dei tempi e dei costi previsti“, ha aggiunto a margine dell’evento.

In occasione del Forum PA 2023 abbiamo presentato un progetto di ricerca: si tratta di andare a testare le organizzazioni, quindi anche quelle pubbliche, per vedere se la loro risposta rispetto all’efficacia nella gestione dei progetti è adeguata oppure va in qualche modo rinforzata – ha spiegato, infine, il membro del Consiglio direttivo dell’ISIPM, Sabrina Mancini -. È importante conoscere la nostra Amministrazione Pubblica e fare in modo che la Pubblica Amministrazione conosca se stessa. C’è bisogno di una presa di autoconsapevolezza su quella che è la situazione di partenza e come poterla migliorare per gestire meglio i fondi europei, che poi sono quelli di cui si parla quando si cita il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“.

Anche in questo contesto, l’Istituto Italiano di Project Management ha mantenuto fede alla propria tradizione: presentare contenuti scientifici di livello, che siano in grado di rispondere alle aspettative degli stakeholder. E, a giudicare dai numerosi feedback positivi forniti a caldo da chi ha partecipato al Forum PA, la mission è stata raggiunta con successo.

Il nostro Paese ha bisogno di puntare sempre di più sulle persone e sulla loro crescita sociale, personale, professionale e l’ISIPM promette di essere sempre in prima linea per il raggiungimento di tali obiettivi con una spiccata vocazione verso la disciplina del Project Management e la professione del Project Manager, figura ormai sempre più cardine anche all’interno delle Pubbliche Amministrazioni stesse.

L’appuntamento è al prossimo anno!