Concorso Agenti di polizia a Ugento: l’opportunità per un lavoro stabile e una carriera di servizio pubblico dedicata alla sicurezza locale.
Il Comune di Ugento, situato nella splendida provincia di Lecce, Puglia, ha lanciato un’appassionante opportunità di carriera per aspiranti agenti di polizia locale.
Questa selezione pubblica mira a reclutare due Operatori di Vigilanza nell’ambito dell‘Area degli Istruttori presso il Comando Polizia Locale. La caratteristica interessante di questa opportunità è che si tratta di un contratto a tempo indeterminato con un impegno parziale di 30 ore settimanali.
Come partecipare al concorso
Il concorso per diventare Agente di Polizia Locale a Ugento richiede rigorosi requisiti di partecipazione. I candidati devono essere cittadini italiani o appartenere a uno degli Stati membri dell’Unione Europea o categorie riconosciute. Altri requisiti fondamentali includono la maggiore età, una buona salute fisica, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali passate in giudicato o procedimenti penali in corso che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, e il non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni per prestazioni insufficienti.

Inoltre, i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985 devono aver adempiuto agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento, senza aver svolto servizio sostitutivo civile come obiettori di coscienza o avervi rinunciato. È necessario possedere la patente di guida di categoria “A” e la patente di guida di categoria “B“, oppure la patente di guida di categoria “B” conseguita prima del 24 aprile 1988. Un altro requisito essenziale è il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Gli agenti di Polizia Locale svolgono un’ampia gamma di compiti legati alla sicurezza pubblica, tra cui l’applicazione delle leggi stradali, la gestione delle emergenze, la preparazione di relazioni per l’autorità giudiziaria e la regolamentazione del traffico.
Il processo di selezione per questa posizione è altamente competitivo e potrebbe comportare una prova preselettiva se il numero di candidati supera i 60. Il percorso di selezione coinvolge il superamento di due prove d’esame, una scritta e una orale, che copre argomenti chiave come il Codice della Strada, la legislazione giuridica, le norme sulla sicurezza stradale e altre questioni rilevanti per il ruolo.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 2 ottobre 2023, e queste devono essere inviate tramite il portale di reclutamento inPA.