ECONOMIA

Gas, la Russia spaventa l’Europa: “Rinunciare a noi? Vi serviranno 10 anni”

L’Europa si trova da settimane di fronte a un vero e proprio bivio, che riguarda le forniture di gas. Da un lato, infatti, la guerra in Ucraina richiede pesanti sanzioni ai danni della Russia. Dall’altro, però, si riflette sullo spauracchio di una crisi energetica senza controllo. In particolare dopo le stime che arrivano proprio da Mosca.

L’Italia, al pari di buona parte dell’Unione europea, sta studiando strategie per importare più gas da Paesi che non siano la Russia. In ballo c’è anche l’accelerazione su forme di energia più ecologiche. Eppure il Cremlino non crede che l’Europa possa svincolarsi dagli accordi con Mosca ancora a lungo. Ecco quindi le cifre calcolate dal vice primo ministro Alexander Novak.

Gas, quando l’Europa rinuncerà alla Russia? I calcoli

Mario Draghi ha già detto in conferenza stampa che, tra le prime soluzioni che l’Italia può adottare, spicca l’abbassamento di due gradi di riscaldamento e condizionatori. Intanto già a febbraio l’Algeria è diventato il primo fornitore di gas del nostro Paese. Attualmente la Russia è al secondo posto, davanti all’Azerbaigian. Ma secondo Mosca questo non basterà.

Foto | Pixabay | ri

Alexander Novak ha infatti scritto un articolo per la rivista ‘Energy Policy’ in cui ha previsto che l’Unione europea non riuscirà a rinunciare completamente al petrolio e al gas della Russia prima dei prossimi cinque-dieci anni. “Il Parlamento europeo ha prodotto una risoluzione che vieta l’importazione di importanti risorse energetiche del nostro Paese. Ma la decisione deve essere accompagnata da un piano d’azione volto a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici all’Europa“, vi si legge.

Ebbene, secondo Novak questo piano d’azione non esiste. In tal senso il suo articolo parla chiaro: “I principali attori del settore condividono la stessa opinione. Per l’Europa difficilmente sarà praticabile un piano di completa sostituzione del petrolio e del gas dalla Russia. Quantomeno non prima dei prossimi 5 o 10 anni“. Le sue esternazioni arrivano a qualche giorno da quelle di Dmitrij Medvedev, che accusò l’Europa di essersi dimenticata dell’ambiente a causa della guerra. Intanto dall’Unione manca una decisione univoca, con i vari Stati che hanno visioni anche molto diverse sulla vicenda.

Foto | Newsby

Non bisogna dimenticarsi dei numeri sulle importazioni di fonti energetiche che la Russia vanta con l’Europa. Si parla del 30% di forniture di petrolio, e addirittura del 40% di gas. Sono numeri che circolano da settimane, e che lo stesso Novak ha citato. L’Europa si è già mossa concretamente per superare tale dipendenza, e punta a completarla quanto prima. Contravvenendo anche alle previsioni del Cremlino.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago