Cybersecurity, l’Osint come alleato strategico

In un'epoca in cui la violenza e la criminalità viaggiano sempre più spesso sul Web, un supporto importante arriva dalla cosiddetta Open Source Intelligence

Cybersecurity, l'Osint come alleato strategico
Cybersecurity, l'Osint come alleato strategico
newsby Raffaele Accetta28 Dicembre 2022

In un’epoca in cui la violenza e la criminalità viaggiano sempre più spesso sul Web, dove le truffe online ormai non si contano e l’identità digitale è quanto mai a rischio anche per gli utilizzatori comuni, un supporto importante arriva dall’Osint, la cosiddetta Open Source Intelligence.

Nasce in ambito militare ancor prima dell’avvento di Internet – spiega Carla Vollaro, CEO di Servizisicuri.com -. E’ la disciplina che raccoglie e analizza la miriade di informazioni presenti nella rete, da quelle riguardanti la singola persona, alle aziende, fino addirittura al conflitto russo-ucraino, come stiamo vedendo in questi mesi“.

Oggigiorno l’Osint è utilizzato da molte categorie – le fa eco Mirko Lapi, Presidente di OsintItalia – dai giornalisti agli avvocati, dai responsabili HR agli investigatori privati. E’ uno strumento fondamentale per combattere la disinformazione digitale“.

Tag: cybersecurityOsint