Victim blaming, cos’è e perché è sbagliato

Il fenomeno del Victim blaming è un aspetto sfortunato e scoraggiante della nostra società. Nonostante gli individui siano responsabili delle proprie azioni violente, spesso sono le vittime a dover affrontare critiche e giudizi negativi. Ciò solleva la domanda: perché diamo la colpa a coloro che non hanno fatto nulla di male?

Invece di concentrarsi sugli autori della violenza, la società tende a esaminare attentamente le vittime. Vengono sollevate domande sui loro compagni, sull’abbigliamento e sulle azioni, come se in qualche modo fossero stati loro a causare la violenza che li ha colpiti. È imperativo trasferire la colpa sui veri colpevoli: coloro che scelgono la violenza come mezzo per raggiungere un fine.

Il gioco perverso del victim blaming: smascheriamo questa ingiustizia

È l’atto di svalutare e ritenere le vittime responsabili, parzialmente o interamente, dei crimini commessi contro di loro. Questa svalutazione avviene attraverso risposte negative da parte di varie istituzioni tra cui quelle legali, mediche, di salute mentale e persino delle famiglie e dei conoscenti delle vittime.

La società spesso mostra una simpatia selettiva verso alcune vittime di crimini, mentre ne respinge o ne fraintende altre. Questo malinteso porta alla convinzione errata che alcune vittime meritassero ciò che è successo loro o abbiano cercato attivamente la violenza a causa della bassa autostima. Tali idee sbagliate non fanno altro che esacerbare le sfide affrontate dalle vittime mentre cercano di venire a patti con le loro esperienze.

Una ragazza viene presa di mira dai colleghi
Foto | Prostock-studio @Canva – newsby.it

Allora perché le persone continuano a incolpare le vittime? Ci sono diverse ragioni di fondo radicate in idee sbagliate sulle vittime, sugli autori e sulla natura degli atti violenti. Le vittime vengono ingiustamente descritte come individui passivi che in qualche modo invitano e si sottomettono alla violenza che subiscono. D’altro canto, i delinquenti vengono dipinti come individui indifesi costretti ad agire violentemente da forze incontrollabili. Queste prospettive errate sono perpetuate dalla fede in un mondo giusto, dall’errore di attribuzione e dalla teoria dell’invulnerabilità.

È fondamentale sfidare questi atteggiamenti sociali e spostare la colpa a chi appartiene veramente. Parlando apertamente contro la colpevolizzazione delle vittime e ritenendo responsabili i colpevoli, possiamo creare una società più giusta e compassionevole. Restiamo uniti e sosteniamo coloro che hanno subito violenza, comprendendo che la colpa non è loro, ma di coloro che hanno scelto l’aggressività piuttosto che l’empatia.

Basta giudicare le vittime! Un’analisi approfondita sul victim blaming

L’ipotesi del mondo giusto afferma che gli individui credono che il mondo sia un luogo sicuro ed equo in cui le persone ricevono ciò che meritano. Questi individui credono fermamente che il sistema sociale che li governa sia giusto, legittimo e giustificabile. Tuttavia, le loro convinzioni possono essere messe in discussione quando incontrano vittime di disgrazie imprevedibili, come crimini violenti. Questi individui percepiscono che le cose buone accadono alle brave persone, mentre le cose brutte accadono a coloro che se lo meritano.

Di conseguenza, quando si confrontano con le vittime, tendono ad attribuire la vittimizzazione a qualche loro colpa. Ciò consente loro di continuare a credere in un mondo giusto, poiché possono percepire le vittime non come innocenti o sofferenti, ma piuttosto meritevoli della propria sfortuna. Incolpando la vittima, sostengono la loro convinzione nella responsabilità personale e nella convinzione di avere il controllo sui risultati sociali. Inoltre, questa ipotesi presenta il mondo come un luogo sicuro e protetto, anche di fronte alle difficoltà.

I sostenitori dell’ipotesi del mondo giusto valutano la gravità degli eventi in base al danno causato. Pertanto, se una vittima non ha subito danni gravi, la sua situazione può essere vista come un incidente. Tuttavia, man mano che la gravità del danno aumenta, i credenti iniziano a pensare: “questo potrebbe succedere a me”. Di conseguenza, questi individui affrontano e ripristinano la loro fede nel mondo incolpando le vittime per la loro sfortuna.

Errore di attribuzione

Gli individui si impegnano in attribuzioni interne quando identificano le caratteristiche personali di un individuo come causa delle loro azioni o situazioni. Al contrario, le attribuzioni esterne coinvolgono gli individui che attribuiscono il comportamento di una persona a fattori e circostanze ambientali.

L’errore di attribuzione si verifica quando gli individui si concentrano eccessivamente sulle caratteristiche personali sottovalutando i fattori ambientali quando esprimono giudizi sugli altri. Ciò porta alla colpevolizzazione della vittima. Coloro che commettono questo errore vedono la vittima come parzialmente responsabile della loro situazione, ignorando le cause situazionali. In questo giudizio, i “fallimenti interni” hanno la precedenza sui contributori situazionali. Al contrario, gli individui che commettono questo errore possono essere inclini ad attribuire i propri fallimenti a fattori ambientali, mentre attribuiscono i propri successi ad attributi personali.

La teoria dell’invulnerabilità, come descritta nella letteratura accademica, presuppone che gli individui che aderiscono a questa teoria tendono ad attribuire la colpa alle vittime come mezzo per salvaguardare il proprio senso di invincibilità. Tali individui trovano conforto nell’incolpare le vittime per stabilire uno scudo protettivo attorno a sé. Sorprendentemente, anche gli amici e i familiari delle vittime di un reato possono ricorrere all’incolpazione della vittima nel tentativo di trovare rassicurazione dentro di sé. Un’affermazione comune a sostegno di questa teoria potrebbe essere formulata come segue: “È stata vittima di stupro perché ha scelto di tornare a casa da sola al buio. Non farei mai una cosa del genere, quindi non sarò vittima di un simile attacco”.

Secondo questa teoria, la vittima funge da inquietante promemoria della nostra fragilità e vulnerabilità. C’è una riluttanza intrinseca a intrattenere il pensiero di perdere il controllo sulla propria vita o sul proprio corpo. Adottando la convinzione che una vittima in qualche modo abbia causato l’attacco a se stessa, gli individui costruiscono un falso senso di sicurezza. Questo errore fornisce successivamente rassicurazione alle persone che finché si astengono dal replicare il comportamento mostrato dalla vittima al momento dell’attacco, rimarranno impermeabili a tali incidenti.

Riformulare l’accusa delle vittime di crimini violenti

La natura insidiosa della colpevolizzazione delle vittime è prevalente nei casi di crimini violenti, in particolare quando si tratta di violenza contro le donne. Nel contesto della violenza da parte del partner, il comportamento abusivo degli autori di sesso maschile è spesso accompagnato da un disperato bisogno di scaricare la colpa sulle loro partner. Utilizzando attribuzioni esterne, questi autori di reato cercano di giustificare le loro azioni incolpando i loro partner, etichettandoli come meritevoli di abuso a causa delle loro presunte personalità offensive. In uno sforzo concertato per sfuggire alla colpevolezza, questi autori possono anche attribuire il loro comportamento a fattori come lo stress lavorativo o l’abuso di sostanze, eludendo abilmente ogni responsabilità personale per le loro azioni. Queste tattiche servono a minimizzare l’entità della colpa dell’autore del reato nel perpetrare azioni abusive.

Inoltre, è tristemente comune che le donne portino il peso della colpa attraverso accuse di masochismo, manipolazione e persino di meritare la violenza loro inflitta. La domanda depotenziante “perché non se n’è andata?” tende a circolare, perpetuando l’idea dannosa che una donna rimanga in una relazione violenta perché segretamente si diverte nell’abuso. Questo spostamento della colpa serve come mezzo per assolvere l’autore del reato da qualsiasi responsabilità per le sue azioni, consentendogli di eludere le conseguenze della sua violenza.

Un esempio particolarmente lampante di colpevolizzazione della vittima si verifica nei casi di violenza sessuale. Sorprendentemente, le vittime di sesso femminile adulte vengono spesso accusate di “provocare” le aggressioni attraverso il loro abbigliamento, comportamento o presunta storia sessuale. Per anni, durante i processi per stupro, la vita personale e le scelte della vittima sono state viste come più importanti dell’incidente stesso. Tuttavia, l’attuazione delle leggi sullo scudo contro lo stupro nel 1992 in Canada ha segnato un punto di svolta cruciale, fornendo alle vittime la protezione tanto necessaria durante i procedimenti legali. Queste leggi vietano alla difesa di indagare sulla storia sessuale della vittima, riducendo così la probabilità di screditarne il carattere.

Al contrario, gli autori di sesso maschile in questo mito prevalente sono spesso descritti come vittime sfortunate delle proprie frustrazioni sessuali, spinti a commettere atti di aggressione a causa delle provocazioni percepite dalle donne. Incredibilmente, ci sono stati casi in cui imputati uomini sono stati assolti sulla base del fatto che le donne vittime in qualche modo avevano provocato il loro stesso stupro. Tali malintesi inquietanti sono particolarmente evidenti nei casi di stupro tra conoscenti, riflettendo l’errata convinzione che la violenza sessuale possa avvenire solo tra estranei.

Oltre al peso della colpa, le donne sopravvissute al trauma spesso trovano le loro reazioni e comportamenti patologici da vari individui: familiari, amici, personale della giustizia penale e professionisti. Un mito prevalente è che le donne tendono ad esagerare i propri sintomi, minando così la validità delle loro esperienze.

Infine, dobbiamo riconoscere che la perdita di una persona cara a causa di un atto di violenza è un’esperienza devastante per qualsiasi famiglia. Una tale perdita altera istantaneamente il mondo dei sopravvissuti, lasciando dietro di sé un vuoto che non può essere riempito. I sogni un tempo cari alla vittima improvvisamente si disintegrano e la vita perde il suo scopo. Molti sopravvissuti riferiscono di sentirsi incapaci di immaginare un futuro in cui la felicità possa essere raggiunta.

Ad aggravare l’angoscia vissuta dai sopravvissuti c’è la sottovalutazione delle vittime di omicidio, derivante dalla colpa fuori luogo che la società assegna loro. Amici e familiari possono involontariamente aumentare questo dolore mettendo in discussione lo stile di vita della vittima o insinuando un legame tra la vittima e il suo assassino, perpetuando falsità come essere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Questa erosione dell’innocenza della vittima è profondamente dolorosa per i propri cari rimasti indietro, aggravando il loro dolore.

Per noi è fondamentale riconoscere e sfidare la cultura prevalente della colpevolizzazione delle vittime che penetra nelle discussioni sui crimini violenti. Riformulando la narrativa e promuovendo l’empatia, possiamo iniziare a smantellare queste dannose idee sbagliate e costruire una società che dia priorità alla compassione e alla responsabilità.

Le ripercussioni dell’accusa delle vittime possono essere gravi e di vasta portata, portando a una moltitudine di esiti negativi per le vittime innocenti che sono ingiustamente ritenute responsabili dei crimini commessi contro di loro.

Una conseguenza significativa della colpevolizzazione delle vittime è il suo impatto sulla denuncia di crimini futuri. Quando le vittime vengono accolte con colpa e negatività, spesso sperimentano un disagio maggiore e sono meno propense a farsi avanti e denunciare ulteriori casi di abuso. Questa paura di subire una vittimizzazione secondaria in futuro fa sì che le vittime evitino di chiedere giustizia e di condividere le loro esperienze.

Oltre a influenzare la decisione della vittima di denunciare un crimine, la colpevolizzazione della vittima può anche influenzare la volontà dei confidenti di sostenere le scelte della vittima, scoraggiare i testimoni dal testimoniare, intaccare l’impegno delle autorità nel perseguire e perseguire i colpevoli, influenzare le decisioni delle giurie di condannare, influenzare raccomandazione di carcerazione da parte di un pubblico ministero e persino svolgere un ruolo nella decisione di un giudice di imporre la carcerazione.

Impostazioni privacy