Sono questi i corsi di laurea più difficili: la classifica tra le facoltà umanistiche e scientifiche

Università, le facoltà più difficili - Newsby.it
Newsby Valeria Scirpoli 29 Settembre 2023

Tante sono le facoltà universitarie fra cui uno studente può scegliere: ecco la classifica dei corsi di laurea più difficili.

L’anno accademico è cominciato a ritmo pieno per alcune facoltà mentre per altre le lezioni cominceranno a breve (quelle a numero chiuso). Uno studente, dopo le scuole superiori, può scegliere fra diverse facoltà in base alla sua propensione, a ciò che vuole “fare da grande”, a quelli che sono gli indirizzi che assicurano un’occupazione oppure, perché no, scegliendo il percorso più facile. 

Questo perché non è che ci siano facoltà più facili di altre (è evidente che il percorso universitario possa nascondere delle insidie anche per gli studenti più brillanti) ma è vero anche che ci sono facoltà ritenute più difficili e a tal proposito è stata stilata una classifica con quelle ritenute, appunto, più difficili.

La classifica dei corsi di laurea più difficili

La Durham University ha stabilito che, secondo alcuni parametri, alcuni corsi di laurea sono più difficili di altri. I parametri sono: il tasso di superamento degli esami, la percentuale dei voti bassi, la percentuale degli studenti fuoricorso e la media dei voti. In particolare in Italia le facoltà scientifiche e umanistiche sono ritenute le più difficili ed anche quelle che assicurano l’occupazione. 

Corsi di laurea: la classifica di quelli più difficili
La classifica dei corsi di laurea più difficili – newsby.it

La difficoltà nelle facoltà scientifiche è dovuta alla presenza di fondamenti empirici, concreti, razionali e logico-matematici. Negli studi umanistici invece la difficoltà si basa su fondamenti analitici e critici. 

I corsi di laurea triennale più difficili sono:

  • Ingegneria fisica
  • Ingegneria aerospaziale
  • Scienze del farmaco
  • Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica
  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria elettronica
  • Matematica
  • Veterinaria
  • Fisica
  • Giurisprudenza

Le facoltà a ciclo unico più difficili sono invece Chimica e Tecnologia del Farmaco, la quale include dei percorsi in Scienze e Bioscienze del Farmaco. Anche se lo studio non ha preso in considerazione l’Italia, in realtà quello che è emerso rispecchia bene la situazione del paese. Il numero maggiore di fuori corso si ha nella facoltà di Giurisprudenza (82%). La facoltà più semplice, stando almeno a questo parametro, è Medicina (solo 18,5% di fuori corso).

Al netto di ciò, le facoltà scientifiche sono le più difficili rispetto a quelle umanistiche. Anche se questo non è un dato universale anche perché esistono facoltà “miste” come Architettura, Economia, Scienze Politiche e Sociologia, in cui comunque gli studenti possono incontrare difficoltà.  La facilità o difficoltà di un corso di studi è legata principalmente alla soggettività dello studente, al suo metodo di studio e alla sua costanza e motivazione.

Impostazioni privacy