Coding per bambini: ecco cos’è e perché fa parte della programmazione scolastica

Cos’è il coding, la nuova disciplina inserita nella programmazione scolastica - newsby.it
Newsby Flavia Scirpoli 21 Ottobre 2023

Si sente sempre più parlare di coding per bambini: ecco di cosa si tratta e perché è inserito nella programmazione scolastica.

Si sente sempre più spesso parlare di coding (comunicare con i computer), un concetto spesso confuso con la programmazione. Infatti, per programmazione si intende il processo di attuazione di un particolare procedimento informatico in una maniera più organizzata (ad esempio la progettazione di un programma per PC con un codice).

Il coding fa parte della programmazione ma al contrario la programmazione non è parte del coding. Questo è un codice che indica a un computer quali azioni compiere. Quindi, scrivere un codice vuol dire creare un set di istruzioni chiare, precise, sequenziali ed esaustive. Per questo a scuola viene insegnato come scrivere un codice in modo da poter comunicare ad un computer cosa fare in modo semplice e veloce.

Perché il coding fa parte della programmazione scolastica

Il coding è la fase iniziale di sviluppo di un software ed, essendo molto semplice da capire (rispetto alla programmazione), è stato inserito anche nei programmi scolastici. Questo non per far diventare i ragazzi dei professionisti del digitale ma per stimolare il pensiero computazionale, il problem solving e il lavoro di squadra, abilità che serviranno in ogni circostanza della vita.

Coding: perché è importante insegnarlo a scuola
Il coding è importante da insegnare a scuola perché aiuta a sviluppare il pensiero computazionale (newsby.it)

Le basi del coding infatti vengono insegnate a scuola con dei giochi o degli esercizi al computer in modo da impartire ai ragazzi delle nozioni di pensiero computazionale, cioè tutti i processi mentali che servono per formulare un problema e la sua soluzione. Proprio per stimolare la creatività dei ragazzi, l’insegnamento di questa disciplina avviene con delle applicazioni di programmazione che permettono di creare un proprio gioco virtuale o dei progetti 3D.

Il pensiero computazionale poggia su tre step:

  1. Astrazione: formulazione del problema
  2. Automazione: espressione della soluzione
  3. Analisi: esecuzione della soluzione e valutazione della stessa

L’approccio è ludico, per non risultare una cosa complicata o noiosa. Il coding è molto importante perché può essere usato a scuola come attività trasversale a tutte le discipline, unisce infatti la creatività e la fantasia alla logica e alla matematica. Con il coding si educa il pensiero logico e analitico stimolando gli studenti a ragionare in modo creativo e sviluppando la curiosità.

Proprio perché il coding viene associato alla programmazione, molti ragazzi pensano che sia un mondo complicato. In realtà può essere un’attività stimolante considerarlo come una macchina che risponde a dei comandi corretti che vengono impartiti. Anche gli insegnanti, per essere più preparati ad insegnare questa disciplina, possono partecipare a dei corsi riconosciuti dal MIUR per un’introduzione al mondo del coding e del pensiero computazionale.

Impostazioni privacy