Laboratorio di videogiochi, il gioco che insegna a programmare

Disponibile per Nintendo Switch, questo titolo rappresenta un modo semplice e divertente per avvicinarsi al complesso mondo del coding

Laboratorio di videogiochi
Newsby Alessandro Bolzani 26 Ottobre 2021

Le nuove generazioni hanno una grande familiarità con la tecnologia (non per niente di parla di “nativi digitali”), ma spesso le loro conoscenze si fermano a un livello superficiale. Tutti i bambini e i ragazzi sanno che cosa sono le “applicazioni” e i “videogiochi”, però in molti casi ignorano i meccanismi che si celano dietro alla loro creazione. Avvicinare i più giovani al mondo della programmazione e un po’ una sfida, ma anche gli argomenti più complessi possono diventare piacevoli se uniti a una componente ludica. È proprio basandosi su questa premessa che Nintendo ha creato “[sponsor-link id=”184″]” per Switch.

Che cos’è “Laboratorio di videogiochi”?

Come suggerisce il titolo, “Laboratorio di videogiochi” è una “palestra” per la programmazione tanto completa quanto semplice e intuitiva. Il gioco è incentrato attorno ai Nodon, dei buffi personaggi che svolgono tante funzioni diverse. Unendoli assieme in modo logico è possibile fare il modo che sullo schermo di Nintendo Switch avvengano tante situazioni diverse. Per esempio, unendo un Nodon “Stick” a uno “Persona” diventa possibile spostare un personaggio tramite lo stick analogico. “Laboratorio di videogiochi” contiene varie lezioni che insegnano passo dopo passo a creare dei veri e propri videogiochi in miniatura. Una volta presa abbastanza confidenza con le basi della programmazione, è possibile accedere alla modalità “Programmazione libera” per dare vita in tutta libertà alle proprie idee.

In passato Nintendo aveva già provato a ottenere un risultato simile tramite il videogioco per Nintendo DS “Wario Ware: Do it yourself”. Quest’ultimo offriva ai giocatori una serie di strumenti per creare in autonomia vari minigiochi.

I vantaggi dell’edutainment

Grazie al suo design semplice e intuitivo, “Laboratorio di videogiochi” rappresenta uno strumento utile per avvicinare i più giovani al mondo della programmazione. È proprio quel che è avvenuto tramite il Summer Camp di Bulgorello (località vicina al Lago di Como). Qui 34 ragazzi, divisi in gruppi da due o da tre, hanno utilizzato le lezioni presenti nel titolo di Nintendo e il supporto di un esperto comunicatore scientifico per creare dei videogiochi.

Impostazioni privacy