SALUTE

Sei stressato? Te lo indica il modo in cui usi il computer in ufficio

Come possiamo definire il nostro livello di stress? Da come usiamo il mouse del computer e da come digitiamo sulla tastiera. A dirlo è uno studio redatto da due ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), che hanno dimostrato come il modo in cui usiamo il nostro computer in ufficio può indicare il nostro livello di stress. Una metodologia addirittura migliore di quanto si può rilevare tramite frequenza cardiaca. Per arrivare a queste conclusioni, presentate in un report ad hoc, i due ricercatori hanno osservato 90 partecipanti in un laboratorio, intenti a svolgere dei classici compiti d’ufficio: dall’analizzare i dati, a programmare appuntamenti, fino ad altri specifici incarichi. Qui, i ricercatori hanno registrato sia la frequenza cardiaca dei partecipanti, che il comportamento di questi alla tastiera e al mouse. Ai partecipanti, inoltre, è stato chiesto regolarmente quanto si sentissero stressati. 

Uomo in ufficio | Pixabay @StartupStockPhotos

Cos’è emerso dalla ricerca

I 90 partecipanti sono stati ‘divisi in due gruppi’, e i risultati sono stati estremamente sorprendenti: al primo, infatti, è stato permesso di lavorare senza alcun disturbo; il secondo, invece, è stato disturbato per tutta la durata del test, con interruzioni ripetute di messaggi, e la richiesta di partecipare ad un colloquio di lavoro. Qui i ricercatori hanno potuto appurare che coloro che erano stressati, digitavano e muovevano il mouse diversamente rispetto a coloro che lo non erano. “Le persone stressate muovono il mouse più spesso e meno accuratamente e coprono distanze maggiori sullo schermo“, ha dichiarato Mara Nagelin, autrice dello studio. Inoltre, è stato determinato che le persone stressate non solo tendono a scrivere in modo discontinuo, con diverse brevi pause, ma commettono anche più errori di battitura. Diversamente, coloro che sono rilassati fanno meno pause, ma più lunghe. 

Lavoro e stress | Pixabay @RobinHiggins

Conclusioni

Secondo i ricercatori, il fenomeno alla base di questa correlazione può essere spiegato dalla teoria del rumore neuromotorio. “L’aumento dei livelli di stress ha un impatto negativo sulla capacità del nostro cervello di elaborare le informazioni. Inoltre, influisce sulle nostre capacità motorie“, ha spiegato Jasmine Kerr, psicologa e coautrice dello studio. In Svizzera, un dipendente su tre soffre di stress sul lavoro, ed è perciò necessario trovare dei nuovi metodi efficaci per rilevare l’aumento dello stress. “Le persone colpite spesso non si rendono conto che le loro risorse fisiche e mentali stanno diminuendo fino a quando non è troppo tardi“, hanno dichiarato. Attualmente, i ricercatori stanno testando il modello attraverso un’app che registra i dati dei dipendenti mentre lavorano. L’obiettivo, viene specificato, è quello di “aiutare i lavoratori a identificare precocemente lo stress, e non quello di creare uno strumento di monitoraggio per le aziende”.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago