SALUTE

Morbillo, che cos’è e perché spaventa il mondo | “Rischio nuova epidemia”

Inizia a rappresentare un reale allarme la crescita dei casi di morbillo che stanno contraddistinguendo il mondo intero dall’inizio del 2022. Si parla di un aumento addirittura del 79%, su cui ormai non solo la scienza si sta interrogando. Ora infatti della vicenda si stanno occupando anche l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unicef.

Entrambe hanno denunciato la diffusione di ben 21 “grandi e dirompenti focolai di morbillo, che potrebbero degenerare in gravi epidemie. Del resto Oms e Unicef parlano di quasi 17.500 casi in tutto il mondo a gennaio e febbraio 2022. Negli stessi mesi del 2021 furono appena 9.665. Ma quali sono le cause di questo aumento così importante dei contagi? Le risposte esistono.

Morbillo: gli aspetti comuni con il Covid e i rischi di diventare una minaccia globale

Il morbillo ha in comune con il Covid il fatto di essere una malattia infettiva, di essere estremamente contagioso e di essere provocato da un virus (nel suo caso del genere morbillivirus). Proprio per questo motivo negli ultimi decenni la vaccinazione contro questo morbo è diventata fondamentale. Lo dimostra il fatto che, negli anni ’80, il numero di bambini in tutto il mondo che ne morivano superava ancora i due milioni di unità. E proprio qui sta il problema.

Foto | Pixabay | fujikama

Oms e Unicef sottolineano infatti che l’emergenza Covid ha distolto l’attenzione generale da un’altra piaga come il morbillo. Tanto che il 2020, anno in cui iniziò la pandemia, ben 23 milioni di bambini in tutto il mondo hanno saltato le vaccinazioni di base. Non si registrava un numero così imponente dal 2009. La problematica si è peraltro protratta fino ai giorni nostri, dato che al 1° aprile 2022 le campagne vaccinali rinviate risultano essere ben 57. Un fenomeno grave, che riguarda ben 43 Paesi del mondo e impatta su 203 milioni di persone.

Il rischio di grandi epidemie è aumentato man mano che le comunità hanno allentato le pratiche di distanziamento sociale e altre misure di prevenzione contro il Covid“, spiegano Oms e Unicef in una nota congiunta. Ci sono poi le problematiche connesse alle guerre in corso, a partire da quella in Ucraina (nazione in cui le vaccinazioni sono state per cause di forza maggiore interrotte). Problemi analoghi riguardano altri Paesi in conflitto come Etiopia, Somalia e Afghanistan. Che, non a caso, rappresentano i maggiori focolai di morbillo insieme a Nigeria e Yemen.

Foto | Pixabay | StockSnap

Preoccupano, però, anche le possibili conseguenze che ciò potrebbe generare. Il morbillo è di per sé una malattia letale, ma indebolendo il sistema immunitario rende il soggetto più esposto anche a diarrea e polmonite. Che, soprattutto in Paesi ancora in via di sviluppo, possono a loro volta essere fatali. A rischio ci sono al momento ben 73 milioni di bambini, in quella che Oms e Unicef definiscono una possibile “tempesta perfetta.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago