SALUTE

Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti, qualche numero

In occasione della ventiseiesima Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti, sono state migliaia le iniziative promosse in Italia col fine di sensibilizzare gli italiani a dichiarare, in maniera esplicita, il loro consenso al prelievo degli organi dopo la morte. Sui social ma anche per strada, dalle Istituzioni alle aziende ospedaliere e sanitarie, il fine dell’iniziativa è quello di dare speranza ai circa 8mila pazienti che, tuttora, sono in attesa di un trapianto. Nello specifico, 5800 persone attendono un nuovo rene; 1000 un fegato; 700 un cuore; 300 un polmone; 200 un pancreas e 5 un intestino. “L’anno scorso il Servizio sanitario nazionale è riuscito a realizzare quasi 4mila trapianti, di cui 125 pediatrici, grazie al contributo di 1.830 donatori di organi, il numero più alto mai registrato in Italia, e a loro si sono aggiunti 11mila donatori di tessuti che hanno consentito altri 20mila trapianti di questo tipo”, ha spiegato Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti. 

Intervento | Pixabay @Engin_Akyurt

Qualche numero

Per Cardillo, questi numeri sono possibili grazie al lavoro clinico, e organizzativo, di tante migliaia di operatori della rete trapiantologica del Centro nazionale trapianti. Personale impegnato in 19 centri regionali e interregionali coordinati dal Centro stesso, in 29 banche dei tessuti, in 98 centri trapianto, e in oltre 200 rianimazioni. Tuttavia, “ogni anno circa 4mila nuovi pazienti entrano in lista, e i tempi di attesa, soprattutto per i pazienti non urgentissimi, restano ancora elevati”, e perciò, nonostante i buoni numeri, l’impegno non è ancora sufficiente. 

Infatti, quasi il 30% delle potenziali donazioni non viene effettuata, questo perché persiste l’opposizione al prelievo degli organi. Decisione che può essere presa dai familiari al momento della morte in ospedale, o registrata dalla persona prima del decesso. Un’ostacolo che, ogni anno, impedisce la realizzazione di almeno 2mila trapianti. 

Operazione | Pixabay @sasint

Come diventare donatori

Tuttavia, diventare donatori è davvero molto semplice. Per farlo, al momento del rinnovo della carta d’identità elettronica, è sufficiente dare il proprio consenso all’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza. Diversamente, grazie al servizio offerto dall’Associazione italiana donatori organi (Aido), è possibile registrarsi online attraverso lo Spid. 

Dichiarare la volontà di donare gli organi dopo la morte è una scelta di solidarietà sociale di cui tutti possiamo beneficiare, anche perché è statisticamente più probabile avere bisogno di un trapianto che morire nelle condizioni per donare effettivamente un organo. E l’Italia è il paese con la legislazione più rigorosa e garantista in materia di accertamento della morte cerebrale, per cui i timori che molte persone hanno rispetto alla donazione sono del tutto infondati”, ha concluso Cardillo.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

20 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago