SALUTE

Adolescenti, in 700mila dipendenti da web, social e videogame: lo studio

Secondo un nuovo studio promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga e dal Centro Nazionale Dipendenze dell’Istituto Superiore di Sanità, almeno 700mila adolescenti sono dipendenti dai social, dai videogame e dal web. I dati riguardano i giovani italiani, che passerebbero circa 6 ore al giorno su internet, tra nuove e svariate forme di dipendenza che dilagano in questa fascia d’età. La ricerca, discussa a Cagliari ad un convegno della Società di NeuroPsicoFarmacologia e Società di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, chiamato ‘Psicofarmacologia clinica in età evolutiva: efficacia, sicurezza e implicazioni di trattamento nelle successive età della vita’, mette in luce uno spaccato allarmante che non può essere ignorato.

Secondo lo studio, dei 700mila adolescenti individuati, 500mila sarebbero a rischio di dipendenza da videogiochi, 100mila farebbero un uso compulsivo di TikTok e Instagram e, quasi altrettanti, si chiuderebbero per mesi in camera per passare ore sul web.

Cellulare | Pixabay @Firmbee

Alcuni dati

I dati sono stati raccolti analizzando oltre 8.700 studenti tra gli 11 e i 17 anni. Tra questi, il 12% presenta una dipendenza da videogiochi, il 2,5% fa un uso compulsivo dei social, e l’1,8% si isolerebbe nelle propria stanza per utilizzare smartphone e computer. I dati sono stati raccolti dall’Irccs Stella Maris e la Ausl di Bologna. 

Oggi esistono sia attività di prevenzione, terapie cognitive e comportamentali, sia cure farmacologiche in grado di aiutare i giovani e giovanissimi pazienti. I ragazzi oggi sono più spesso vittime di ansia e depressione, meno inseriti nel tessuto sociale e contemporaneamente esposti a stimoli tecnologici radicalmente diversi rispetto ai coetanei di appena vent’anni fa. Pandemia, guerre, crisi ambientali ed economiche stanno amplificando un disagio che era già presente: la progressiva riduzione della socializzazione, la diminuzione delle relazioni affettive e di esperienze tipiche del percorso di crescita sono tutti fenomeni in continua crescita negli ultimi anni, così come la crescente pressione per la performance”, ha dichiarato in merito Claudio Mencacci, co-presidente Società di NeuroPsicoFarmacologi.

Smartphone | Pixabay @moritz320

Alcune dichiarazioni

Occorre osservarli, a casa e in classe, per cogliere i segnali del disagio, imparando a discriminare i segni di un disturbo”, ha continuato Matteo Balestrieri, professore di Psichiatria all’Università di Udine. In merito alla ricerca è intervenuto anche Stefano Berloffa, uno degli autori dello studio, dell’Uoc di Psichiatria dell’Età Evolutiva: “La dipendenza da dispositivi è riconoscibile da vari segni: impiego nei momenti di stress, astinenza, mentire sull’uso, perdita di altri interessi. Spesso si associa a disturbo ossessivo-compulsivo“.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago