Categories: POLITICA

Ucraina, tremano Europa e Italia: “Crescita 4% non è più realistica”

[scJWP IdVideo=”EWEWtCeD-Waf8YzTy”]

L’impatto economico della guerra in Ucraina e i costi aggiuntivi sui bilanci dei Paesi membri avranno certamente un effetto di rallentamento sulle previsioni di crescita dell’Unione europea“. Lo ha detto il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, in un doorstep prima dell’Eurogruppo.

Europa: solidarietà all’Ucraina, apprensione per i conti

Naturalmente in primo luogo il nostro messaggio è di solidarietà a chi si batte, al popolo e alle forze militari dell’Ucraina. La nostra solidarietà è politica, economica, diplomatica. Si esprime attraverso le sanzioni e continuerà“, ha comunque voluto garantire Gentiloni. Il tutto mentre la Russia ha lasciato intendere di voler e poter incrementare i rapporti con la Cina.

Ciò che però l’Unione europea non può negare, oltre al grande allarme per l’Ucraina, è il rallentamento della ripresa dopo l’emergenza Covid. “Noi avevamo previsto una crescita del 4% per quest’anno a livello europeo e questi numeri non sono più realistici. Tuttavia credo che una risposta comune e forte possa ridurre questo impatto“, ha infatti concluso Gentiloni.

I nodi del Patto di stabilità e quelli delle accise

[scJWP IdVideo=”n3rqoejC-Waf8YzTy”]

L’altra certezza è quella di non poter più tornare alle condizioni precedenti alla guerra in Ucraina. “L’incertezza totale nella quale siamo, dal punto di vista economico, di fronte a questa guerra rende l’idea di tornare semplicemente alle regole precedenti un’idea irrealistica“, ha riferito Gentiloni prima dell’Eurogruppo, parlando della riforma del Patto di stabilità. “Che questo renda più facile trovare un’intesa sulla riforma del Patto non è automatico. Quello che è automatico è che tornare alle vecchie regole in un clima di incertezza come quello attuale sarebbe poco ragionevole. Il lavoro per costruire un’intesa non si risolve in pochi giorni“.

[scJWP IdVideo=”03ysOQ2u-Waf8YzTy”]

Il nodo dell’economia è però al centro dell’attenzione anche a livello nazionale. “Il modello Germania è da valutare, ma dalla maggioranza parlamentare in Italia si stanno preparando delle proposte più incisive. Tra esse una rimodulazione delle accise e il trasferimento di soldi da chi ha avuto più profitti a coloro che ne hanno avuti meno tramite un meccanismo di solidarietà“. Così il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. “Astenersi da iniziative di solidarietà in Ucraina che potrebbero rivelarsi non prudenti, consiglio di seguire le indicazioni di Governo e Farnesina“, ha aggiunto.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago