POLITICA

Parlamento: Camere sciolte ma resta il vitalizio, ecco perché

Il Governo è caduto, Mario Draghi non è più il presidente del Consiglio e il 25 settembre si andrà a votare. Nonostante questo, però (e nonostante Sergio Mattarella abbia sciolto le Camere), lo stipendio dei membri dell’attuale Parlamento è salvo. E soprattutto, lo è il “vitalizio”, ossia l’intera pensione garantita a deputati e senatori che abbiano lavorato per un’intera legislatura. Perché? La risposta è nella Costituzione.

I lavori che il Parlamento farà a Camere sciolte

Come tutti i comunicati del Presidente della Repubblica che si sono alternati in questi giorni hanno ribadito, la politica non si fermerà nei due mesi che ci separano dalle elezioni. Non si ferma il Governo, che “rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti“, e non si ferma nemmeno il Parlamento. Quest’ultimo è infatti un organo permanente della nostra Repubblica, e questo inciderà anche sul fatidico vitalizio.

Se infatti il Governo dovrà provare a salvare il Pnrr ed emettere quei provvedimenti che hanno carattere di “necessità e urgenza“, compito del Parlamento resta quello di discuterli in Aula. Lo faranno peraltro in base al calendario dei lavori che le conferenze dei capigruppo di Camera e Senato continueranno a stilare. E sarà così fino a che le nuove Camere non saranno composte in base ai risultati delle prossime elezioni.

Quando scatta il vitalizio: il contenuto della Costituzione

E proprio qui rientra il discorso sul vitalizio. La pensione per chi fuoriesce dal Parlamento (erogata a partire dal compimento del 65esimo anno d’età) copre l’intera durata della legislatura (5 anni) se i lavori in Aula si sono protratti per quattro anni, sei mesi e un giorno. E partendo dalla data in cui si sono sciolte le Camere (21 luglio) questo porterebbe alla data del 24 settembre. Un giorno “sospetto”, visto che si vota il giorno dopo.

La realtà, però, è che questo conteggio è sbagliato. Lo si capisce leggendo l’articolo 61 comma 2 della Costituzione. “Finché non siano riunite le nuove Camere, sono prorogati i poteri delle precedenti“, spiega infatti il testo. Questo significa che deputati e senatori eletti nel 2018 lavorano in proroga fino al momento in cui non c’è qualcuno che li possa sostituire per legge. Quindi dopo le prossime elezioni, e oltre. Non si deve infatti calcolare il momento del voto, ma quello del nuovo insediamento di Camera e Senato. Che può avvenire minimo 20 giorni dopo le elezioni, e quindi a partire dal 15 ottobre. Ben 21 giorni dopo che il diritto a percepire il vitalizio sarà scattato.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

13 ore ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

3 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

5 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

5 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

7 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 settimane ago