MONDO

Russia, paura non solo per la guerra: gli allarmanti numeri del Covid

Non solo guerra, ma anche la pandemia. Tra i flagelli con cui la Russia sta facendo i conti in queste durissime settimane non c’è infatti solo l’invasione dell’Ucraina voluta da Vladimir Putin (e non da buona parte della popolazione, come il caso della giornalista Marina Ovsyannikova conferma). Ma anche il Covid, dato che stiamo parlando di uno dei Paesi del mondo in cui il virus continua a colpire in maniera più severa.

Russia: gli aggiornamenti del governo sul Covid

Lo conferma una voce ufficiale come quella di Mikhail Murashko, ministro della Salute della Russia. “Sebbene i nuovi casi di Covid siano in costante calo a livello globale e nazionale, il numero di positivi è ancora alto. Più di 85 mila pazienti sono attualmente sottoposti a ricovero in ospedale e quasi 700 mila sono attualmente sotto osservazione medica“. Così il ministro in una dichiarazione, riportata dall’agenzia TASS.

Una situazione che quindi resta assolutamente complessa. Ma, dalla parte del governo della Russia, non mancano dichiarazioni che inevitabilmente provano a calmare la popolazione. “Vorrei sottolineare che marzo e aprile saranno decisivi per stabilire come si evolverà l’emergenza Covid. Sarebbe opportuno usare il tempo che abbiamo per accelerare le somministrazioni del richiamo vaccinale“, ha osservato Murashko.

I numeri dell’emergenza negli ultimi mesi

TASS aggiunge che i nuovi casi complessivi di Covid in Russia sono diminuiti del 41,4% nell’ultima settimana. Aggiunge però anche che, secondo lo stesso ministro Murashko, “in una regione del Paese i casi sono ancora in aumento“. L’agenzia non entra però nello specifico di quale area geografica presenti ancora questo allarmante dato.

Non bisogna dimenticare che la Russia è una delle nazioni al mondo che più difficoltà ha avuto a contrastare il Covid negli ultimi mesi. Già a fine 2020 si disse che i morti nel Paese erano potenzialmente oltre il triplo di quanto ufficialmente comunicato, e a inizio novembre 2020 arrivò a quasi 1.200 decessi, il massimo storico. Importante anche sottolineare che tra chi è stato positivo figura proprio Vladimir Putin, che secondo molte autorevoli fonti avrebbe visto la propria paranoia alimentata anche dalla malattia.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago