
Navigatore | Pixabay @DariuszSankowski
Secondo un nuovo sondaggio svolto dalla Fondazione Vinci, una fondazione spagnola, il 26% degli automobilisti che ha meno di 35 anni guarda video o fotografie mentre guida. Dati preoccupanti, che si aggravano quando si scende con lโetร : per i minori di 24 anni, infatti, questa รจ una percetuale che sale al 48 percento. Ciรฒ ha comportato, o ha portato sul punto di provocare, incidenti. Quanto rilevato dalla Fondazione Vinci mostra un eccesso di comportamenti a rischio nella guida automobilistica: tra questi figurano il consumo di droghe, alcool, o la sonnolenza al volante, soprattutto tra gli uomini.ย Tale studio รจ stato svolto da Ipsos, e ha intessato 12.400 persone di 11 Paesi europei.

Lo studio nel dettaglio
Entrando nello specifico dello studio, รจ emerso che il 67% dei minori di 35 anni parla al telefono con il bluetooth mentreย guida – di cui il 34% lo fa abitualmente -, con il 58% degli intervistati che non considera ciรฒ pericoloso. Il 30% del campione non usa la cintura di sicurezza, dato che sale al 38% tra i minori di 24 anni. Diversamente, il 31% legge o invia messaggi di testo o di posta elettronica: tuttavia, lโ83% del campione riconosce la pericolositร del comportamento. Infine, il 6% del campione ha ammesso di guidare in stato di ebrezza, con il 13% di questo che ha aggiunto di essere stato sul punto, o di aver rischiato, di causare un incidente per lโelevato tasso alcolemico. Questa percentuale, tra gli intervistati minori di 35 anni, aumenta fino al 37%.

Le possibili distrazioni alla guida
Ma quali sono le possibili distrazioni alla guida che piรน causano, o possono causare, incidenti? Ne parla Quotidiano Sanitร , che cita uno studio del Virginia Tech Transportation Institute, che non solo rileva le azioni piรน pericolose alla guida, ma anche le attivitร che piรน mettono a rischio gli automobilisti: non mancano le sorprese. In generale, ovviamente, tutto ciรฒ che porta a distogliere lo sguardo dalla strada รจ fonte di rischio, dal cambiare la stazione radio o impostare il navigatore. Al primo posto della classifica, ovviamente, troviamo il guidare sotto lโinfluenza di alcool e droghe, un qualcosa d’imputabile al guidatore. Subito dietro, perรฒ, troviamo anche fattori โesterniโ, come il guidare in preda allโira, allโagitazione, o alla tristezza.ย Questi fattoriย possono compromettere l’attenzione e l’efficacia della guida dell’automobilista.
Ovviamente tra le principali attivitร che incrementano il rischio di causare incidenti troviamo il guidare oltre i limiti di velocitร , comporre un numero sul cellulare, leggere o scrivere, cercare di raggiungere un oggetto, mangiare e truccarsi in macchina.ย “I risultati di questo studio sono molto importanti,ย perchรฉ stiamo vedendo nascere una nuova generazione di guidatori, soprattutto teenager, molto portati a indulgere in attivitร che portano a distrarsi dalla guida. Abbiamo evidenziato che, senza apportare in tempi brevi delle misure correttive, al fine di limitare il numero delle possibili fonti di distrazione in macchina, quelli che rappresentano la prossima generazione di guidatori saranno a maggior rischio di rimanere coinvolti in incidenti stradaliโ, aveva dichiarato a tal propositoย Tom Dingus, principale autore dello studio e direttore del Virginia Tech Transportation Institute. Lo studio รจ stato pubblicato suย Proceeding of the National Academy of Sciences.