Era stato annunciato in campagna elettorale, e sembra che il governo voglia mantenere le sue promesse. Il reddito di cittadinanza potrebbe presto lasciare spazio a Mia, ovvero la Misura di inclusione attiva: la maggioranza starebbe lavorando ad un sussidio più ‘leggero’, che prevede un assegno massimo di 500 euro al mese, e che è pensato per due categorie di fruitori. Dopo l’ultima legge di bilancio, che per il 2023 ha ridotto il Reddito a 8 mesi, nelle ultime settimane il governo starebbe lavorando ad un testo, che per ora – tuttavia – sarebbe solo una bozza. Secondo quanto filtrato, il ministero del Lavoro potrebbe portare il decreto in Consiglio dei ministri già nelle prossime settimane, e successivamente arrivare in Parlamento per aprire un dibattito ed apportare eventuali modifiche. Tuttavia, a seguito delle indiscrezioni, il Mef ha voluto precisare che nessuna bozza sulla riforma del Reddito è – per il momento – all’esame degli uffici, e che nessuna relazione tecnica – indispensabile per la valutazione – è mai arrivata.
Il reddito di cittadinanza, anche chiamato Rdc, è stato varato nel 2019 su proposta del Movimento Cinque Stelle: al tempo, la misura fu voluta dalla maggioranza M5S-Lega, allora a guida di Giuseppe Conte. Oggi la maggioranza punta a risparmiare tra i 2, e i 3 miliardi di euro annui, da reinvestire invece nelle politiche attive del lavoro: su questo punto, infatti, come spesso si è visto, il Reddito ha mostrato grossi limiti di intervento, e lacune molto evidenti. Attualmente, con un importo medio di 549 euro, a percepire il Reddito sono circa 1,1 milioni di famiglie: Mia, diversamente, potrebbe prevedere un abbassamento del sussidio a 500 euro per coloro che sono considerati ‘non occupabili’, pari invece a 375 euro per coloro che sono considerati ‘adatti a lavorare’. Per questa categoria, la durata del sussidio si ridurrebbe notevolmente, passando dai 18 mesi attuali, a 12.
Su Mia, Federico Freni, sottosegretario all’Economia, ha dichiarato: “Il Mia nasce dalla volontà di risolvere il tema delle politiche attive e di spostare quello che oggi è un sussidio sul tema della politica attiva. Quindi, ovviamente, non è una retromarcia. Si era detto che si sarebbe cambiato il Reddito di cittadinanza. Si era detto che si sarebbe immaginata una misura che avrebbe consentito a chi non può lavorare di essere sostenuto e a chi non vuole lavorare di dover lavorare per forza, se la vuole. E questo si sta facendo. Con il Mia ci sarà, entro certi limiti, la concorrenza tra lavoro e Reddito di cittadinanza”, ha concluso.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…