CRONACA

Chi è, come sta, e di cosa è accusato Alfredo Cospito

In queste ultime settimane si sta parlando molto di Alfredo Cospito, anarchico detenuto da 10 anni nel carcere di Sassari, e in sciopero della fame da quasi 3 mesi per protestare contro il regime del 41bis che gli è stato inflitto lo scorso maggio. Per via della gambizzazione di un manager dell’Ansaldo Nucleare, e due attentati dinamitardi contro la scuola allievi carabinieri di Fossano – ordigni poi esplosi nella notte senza provocare né morti né feriti – Cospito deve scontare in tutto 20 anni di reclusione. Una pena che, tuttavia, potrebbe anche trasformarsi in ergastolo ostativo. L’inasprimento della pena voluto negli scorsi mesi, ha spinto l’uomo allo sciopero della fame: le condizioni di Cospito appaiano molto serie e, dopo numerosi solleciti, una terapia è stata concordata tra il medico di fiducia dell’uomo e i sanitari del penitenziario di Sassari, dove Cospito è recluso. Tuttavia, si sono susseguite diverse manifestazioni in suo sostegno in tutt’Italia, e diversi esponenti politici e intellettuali hanno espresso solidarietà nei suoi confronti.

Anarchici | Photo by Pittigrilli licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Il caso Cospito

La gravità della pena inflitta a Cospito, l’inasprimento della stessa, e le condizioni di salute del detenuto, sono i fattori che hanno scatenato le manifestazioni. Proprio per i fatti verificatisi a Fossano, ai tempi del processo, la Cassazione ritenne che si trattò di strage politica e non di strage semplice, come invece chiese la corte d’appello. Il primo reato è tra i più gravi del codice penale, che tuttavia non fu riconosciuto nemmeno all’ex Nar Gilberto Cavallini nel processo per la strage di Bologna del 1980, e che costò la vita a 80 persone. Il cambio di regime detentivo deciso nel maggio 2022, inoltre, è stato motivato da alcune pubblicazioni di scritti su riviste d’area e dagli scambi di lettere con altri anarchici. Tuttavia, il detenuto manteneva i contatti da circa 10 anni, e prima di maggio questi non erano mai stati ritenuti pericolosi. Nel frattempo, montano le polemiche sulle azioni dimostrative tese ad attirare l’attenzione sul caso. Si ipotizza la matrice anarchica per i due attentati alle sedi diplomatiche italiane di Berlino e Barcellona, mentre altre azioni si sono verificate a Torino, Roma, Spoleto, Milano e Trieste. Una busta contenente un proiettile è stata invece recapitata al direttore del ‘Il Tirreno’. A darne notizia è stato lo stesso giornale. La busta conteneva anche un foglio con scritto “Se Alfredo Cospito muore i giudici sono tutti obiettivi. Due mesi senza cibo. Fuoco alle galere“. 

Manifestazioni | Pixabay @Antonio_Cansino

La risposta del Governo

In risposta a ciò è arrivata la nota di Palazzo Chigi: “Gli attentati compiuti contro la nostra diplomazia ad Atene, Barcellona e Berlino, come pure quello di Torino, le violenze di piazza a Roma e Trento, i proiettili indirizzati al direttore del Tirreno e al procuratore generale Francesco Saluzzo, la molotov contro un commissariato di Polizia: azioni del genere non intimidiranno le istituzioni. Tanto meno se l’obiettivo è quello di far allentare il regime detentivo più duro per i responsabili di atti terroristici. Lo Stato non scende a patti con chi minaccia“. Una condanna, tuttavia, a cui ha risposto l’avvocato di Cospito, Flavio Rossi Albertini: “Singolare la posizione governativa, l’esecutivo sembra fermo a marzo del 1978. Qui non si discute se cedere alle pressioni ma se ricorrono le condizioni per sottoporre e mantenere Alfredo Cospito al 41 bis. Non è una questione di muscoli ma di diritto, di interpretazione estensiva di una norma eccezionale. Il 41 bis dovrebbe essere applicato nei casi tassativi previsti dalla legge. Per Cospito è stato ampliato, dilatato il perimetro applicativo e dopo 102 giorni di sciopero della fame è ancora in attesa della decisione del Ministro”.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago