CRONACA

Bari, neonato con malattia rara: diagnosi record

Ha dell’incredibile quanto successo all’ospedale di Venere di Bari. Attraverso una nota, la struttura ha fatto sapere che in un neonato di appena 15 giorni è stata diagnosticata, in maniera precoce, una rara malattia chiamata ‘sindrome da deplezione del Dna mitocondriale’. In tutto il mondo, infatti, ci sarebbero solo altri 50 casi diagnosticati. All’equipe della Terapia intensiva neonatale del Di Venere, e al laboratorio di Genetica e della Unità operativa di Malattie Metaboliche dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, sono bastati appena 4 giorni per accertare il caso. Grazie alla rapidità della diagnosi, il piccolo ha ricevuto la terapia necessaria per trattare la malattia “in tempi finora mai raggiunti in nessun caso noto alla letteratura medico-scientifica”. Il neonato, che ora ha quasi 30 giorni di vita, è nato dopo un parto cesareo in emergenza, a 31 settimane: dopo un iniziale peso di 1.400 grammi, oggi ha raggiunto i 1790 grammi e sta “crescendo in modo progressivo e regolare”.

Intervento | Foto Newsby

L’intervento

Il neonato, a 24 ore dalla nascita, presentava un disturbo, ‘con importante acidosi metabolica, accumulo di acido lattico e deficit di basi’, si legge nella nota dell’ospedale. “Le indagini strumentali e le analisi chimiche hanno escluso cause secondarie di tale disturbo”, ha chiarito il dottor Gabriele D’Amato, direttore Utin Di Venere. Ciò ha portato l’equipe della Terapia intensiva ad allertare l’Unità di Malattie metaboliche dell’ospedale Pediatrico: qui è stato disposto l’avvio urgente di un sequenziamento dell’esoma. “L’indagine completata in soli 4 giorni, ha consentito di individuare una mutazione da scivolamento in omozigosi del gene FBXL4 da genitori eterozigoti (portatori sani) della stessa. Il neonato è quindi affetto da una encefalomiopatia mitocondriale molto rara, nota come sindrome da deplezione del Dna mitocondriale tipo 13, caratterizzata da ipotonia, difficoltà di suzione, encefalopatia con severo ritardo dello sviluppo e persistente acidosi lattica. Il nostro caso rappresenta la diagnosi più precoce tra quelli noti in letteratura”, ha spiegato il direttore della Genetica Medica, Mattia Gentile.

Intervento chirurgico | Foto Newsby

Un successo

Una volta individuata la sindrome che ha colpito il piccolo, è stato possibile procedere con la terapia necessaria. “La diagnosi genetica precoce ci ha consentito di indirizzare in maniera più mirata l’approccio terapeutico, perché ci ha permesso di comprendere come, a causa della mutazione genetica, i mitocondri del piccolo paziente venissero precocemente distrutti da parte della cellula. Abbiamo associato, quindi, un cofattore, già utilizzato in alcune malattie neurologiche, in grado di incrementare la sopravvivenza dei mitocondri e di migliorare la potenzialità energetica residua di questo organello”, ha spiegato la dottoressa Albina Tummolo, di Malattie Metaboliche. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago