
Immagine | Pixabay @jarmoluk - Newsby.it
Secondo un lavoro pubblicato sul British Medical Journal, piรน di una persona su 6 tra i non vaccinati riporterebbe, a distanza di due anni dal Covid, degli effetti sulla propria salute. La ricerca, condotta da Tala Ballouz e Milo Puhan dell’Universitร di Zurigo, mette in luce che, anche a 24 mesi dalla guarigione, si corrono piรน rischi da Covid senza vaccino. Secondo quanto riportato dalla ricerca, il 17% del campione non รจ ritornato a normali livelli di salute, mentre il 18% ha riportato sintomi legati al Covid a distanza di 2 anni.ย Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno coinvolto 1106 individui che hanno contratto il virus tra lโagosto del 2020 e il gennaio del 2021. Inoltre, hanno incluso nello studio altri 628 individui che non avevano contratto il Covid: anche in questo caso, erano soggetti non vaccinati.
Cosa dice lo studio
Una volta raccolte tutte le informazioni e i dati, รจ emerso che il 55% dei partecipanti che ha contratto il virus, ha ammesso di essere tornato al proprio stato di salute a meno di un mese dallโinfezione. Diversamente, il 18% รจ tornato a star bene entro uno o tre mesi. A dichiarare di non essere ancora guarito a distanza di sei mesi รจ stato il 23% dei partecipanti: il 19%, invece, a distanza di 12 mesi, e il 17% a 2 anni.

Dallo studio, inoltre, รจ emerso che coloro che erano guariti dal Covid, a differenza di coloro che non avevano contratto il virus, presentavano rischi maggiori di problemi fisici al sesto mese. Tra i rischi, ad emergere maggiormente, si evidenzia la mancanza di fiato (7,8%), e di salute mentale, lโalterazione del gusto o dell’olfatto (9,8%), il malessere dopo uno sforzo (9,4%), la riduzione della concentrazione (8,3%) e lโansia (4%).ย I ricercatori hanno sottolineato che lo studio prende in considerazione unโampia fetta di popolazione, valutata regolarmente attraverso una serie di risultati sanitari. โI problemi di salute persistenti creano sfide significative per gli individui colpiti e rappresentano un onere importante per la salute della popolazione e per i servizi sanitariโ, hanno affermato gli autori. Per questo, servono altri studi “per stabilire interventi efficaci per ridurre l’onere della condizione post-Covidโ.
Ultime sul Covid
Recentemente si era tornato a parlare di Covid in seguito alle dichiarazioni di George Gao. Immunologo e virologo di fama internazionale, Gao aveva rilasciato unโintervista per il podcast della BBC Radio 4, โFever: The Hunt for Covidโs Originโ, in cui affermava di non escludere che allโorigine della pandemia di Covid potesse effettivamente esserci una fuga del virus dal laboratorio di Wuhan. Unโaffermazione a cui il governo di Pechino non ha risposto.