
Strumenti medici | Pixabay @Bru-nO
Come riportato da Rainews in occasione della ‘Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari’, che si รจ celebrata lo scorso 12 marzo, negli ultimi tre anni sono quasi 5mila gli episodi di violenza che si sono verificati in corsia. Tra lesioni, aggressioni e minacce, la vittima รจ donna, 7 volte su 10. Nell’occasione, il ministro della Salute Orazio Schillaci aveva affermato cheย questo รจ โun grave problema culturale che va fermatoโ. Ora, secondo quanto prevede il nuovo dl energia, il governo punterebbe a mettere un freno alle violenze contro il personale sanitario.
“Se la persona offesa รจ esercente una professione sanitaria o sociosanitaria nell’esercizio o a causa delle funzioni o del servizio,ย nonchรฉย chiunque svolga attivitร ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, nell’esercizio o a causa di tali attivitร โ, รจ prevista una reclusione da tre a sette anni, si legge nella bozza.ย

Cosa prevede il decreto
Il Consiglio dei ministri รจ convocato per martedรฌ 28 marzo alle ore 17, a Palazzo Chigi. Nella bozza, si legge ancora: “Le aziende e gli enti del Ssn, per fronteggiare lo stato di grave carenza di organico del personale sanitario, possono affidare a terzi i servizi medici e infermieristici solo in caso di necessitร e urgenza, in un’unica occasione e senza possibilitร di proroga, a seguito della verificata impossibilitร di utilizzare personale giร in servizio, di assumere gli idonei collocati in graduatorie concorsuali in vigore, nonchรฉ di espletare le procedure di reclutamento del personale medico e infermieristico autorizzateโ. Inoltre, “gli operatori economici” dovranno avvalersi “di personale medico e infermieristico in possesso dei requisiti di professionalitร contemplati dalle disposizioni vigenti per l’accesso a posizioni equivalenti all’interno degli enti del Ssn e che dimostrano il rispetto delle disposizioni in materia d’orario di lavoroโ.ย
Lo stesso Schillaci, sempre in occasione della ‘Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari’, aveva dichiarato che โรจ importante anche contrastare la carenza di medici, rendendo le professioni sanitarie piรน attrattive, aumentando le retribuzioni e rendendo il luogo di lavoro piรน sicuro e miglioreโ. Nella stessa occasione era stata lanciata una campagna di sensibilizzazione sul tema, chiamata “La violenza non ti farร stare meglio, un medico, un infermiere o un operatore sรฌโ.

Gli altri interventi
Il dl energia, inoltre, interviene anche sul payback sanitario, per il quale รจ previsto un fondo ad hoc. Infine, โai fini del ripiano dello sforamento dei tetti della spesa per dispositivi medici, le aziende produttrici dispositivi medici possono portare in detrazione l’Iva determinata“.