TECNOLOGIA

Telegram si aggiorna e introduce le chat vocali in stile Clubhouse

Dopo Instagram, anche Telegram ha deciso di lanciare il “guanto di sfida” a Clubhouse. Nella versione per Android dell’app di messaggistica istantanea è stata introdotta una nuova funzionalità chiamata Voice Chat 2.0, che permette agli utenti di avviare delle chat audio. L’obiettivo è chiaramente quello di proporre un’alternativa alle stanze sonore di Clubhouse, vero e proprio fiore all’occhiello del social media del momento.

Le differenze tra Clubhouse e il nuovo servizio di Telegram

Esistono però alcune differenze tra il servizio offerto da Clubhouse e quello proposto da Telegram. Quest’ultimo, per esempio, permette ai partecipanti di restare anonimi. In questo modo è possibile ascoltare una conversazione senza rivelare il proprio nome (reale o fittizio che sia). Inoltre, gli amministratori di una stanza possono registrare l’evento audio (del tutto o in parte) e ripubblicarlo in un secondo momento. Le chat in cui l’audio viene registrato sono contraddistinte da una luce rossa accanto al titolo.

I punti in comune

Ci sono però anche degli aspetti in comune tra i due servizi. Anche su Telegram chi entra in una stanza è inizialmente silenziato e deve chiedere la parola prima di poter essere inserito nella lista degli speaker. Per aprire una nuova room è necessario prima creare un gruppo pubblico e poi selezionare l’opzione per avviare la chat vocale dal menù delle impostazioni.

Gli altri miglioramenti introdotti

Oltre a introdurre la funzione Voice Chat 2.0, il nuovo aggiornamento di Telegram per Android ha portato con sé altri piccoli miglioramenti. Per esempio, ora è possibile scegliere quale azione associare allo swipe verso sinistra o destra (tra cui archiviare, fissare, silenziare, eliminare o segnare una conversazione come già letta).
L’update è arrivato quasi in concomitanza con il lancio pubblico di Twitter Spaces, la risposta della piattaforma di microblogging a Clubhouse. Anche questo servizio permette di partecipare a delle chat vocali e rappresenta un’alternativa interessante alla “social audio app” per chi non ha un dispositivo iOS.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago