TECNOLOGIA

PS5, addio alle esclusive? Sony guarda con interesse a Pc e dispositivi mobile

Nel 2022 ha ancora senso parlare di giochi disponibili in esclusiva per una certa console? È una domanda provocatoria, ma solo fino a un certo punto. Dopotutto Microsoft sembra più interessata a creare un proprio ecosistema (su console, PC e dispositivi mobile) e a vendere il Game Pass che ad assicurarsi di avere dei giochi disponibili solo su Xbox Series X. Anche Nintendo, pur restando il più “conservatore” tra i colossi dell’industria videoludica, ha mostrato qualche piccolo segnale di apertura, portando alcuni episodi delle sue IP storiche su smartphone e tablet. Sony si colloca perfettamente a metà strada tra le due. Non è aperta tanto quanto Microsoft, ma di certo è meno restia di Nintendo a portare le proprie esclusive su altre piattaforme. Durante l’era PS4-PS5 giochi come Death Stranding e Horizon Zero Dawn sono arrivati su Pc, dando a una platea più vasta di utenti la possibilità di giocarli.

L’espansione di Sony

Nei prossimi tre anni Sony dovrebbe continuare con convinzione su questa strada. Durante un recente meeting con gli investitori, infatti, il colosso giapponese ha dichiarato che entro il 2025 metà delle sue esclusive sarà disponibile su Pc o dispositivi mobile. Commentando la decisione, Jim Ryan, il presidente di Sony Interactive Entertainment, ha dichiarato che per l’azienda si tratta un’opportunità importante per uscire da una nicchia del mercato videoludico ed essere presente ovunque. Puntare sui mercati Pc e mobile potrebbe portare a “una crescita significativa del numero di persone che giocano ai nostri titoli e spendono soldi per acquistarli”, ha aggiunto.

I dati disponibili dimostrano che Sony ha già ottenuto degli importanti benefici dalla scelta di portare alcune delle sue esclusive su Pc. Grazie ai porting di giochi come Horizon Zero Dawn, Days Gone e God of War la compagnia prevede di guadagnare 300 milioni di dollari entro la fine dell’anno. Per quanto riguarda il mercato mobile, Sony ha intenzione di cooperare con studi di sviluppo giù esistenti e di crearne di nuovi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

24 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago